
Escursione Sorrento – Spiaggia di Puolo
- Difficoltà: minima
- Dislivello: 200 mt
- Percorrenza: 2 km
- Tempo impiegato:
Escursione: Collina – Mare
Segnaposto: Rosso, poi Blu
Periodo consigliato: Tutto l’anno
Escursioni
Escursione Termini - Monte San Costanzo - Punta Campanella
Escursione al fiordo di Crapolla
Escursione alla Grotta dei Fichi
Escursione Nerano - Baia di Ieranto
Escursione Massa Lubrense - Marina della Lobra
Escursione Termini - Mitigliano
Escursione Sorrento - Spiaggia di Puolo
Escursione alla Regina Giovanna (ruderi di Villa Pollio)
Escursione Colli di Fontanelle - Punta Sant'Elia
Escursione alla spiaggia di Tordigliano
Escursione Torca - Punta Sant'Elia
Questa escursione è stata pensata per coloro che vogliono assaporare appieno le bellezze offerte dall’antico borgo marinaro di Puolo. Il percorso risulterà, sicuramente, più lungo della strada rotabile di Via Capo, ma indubbiamente più suggestivo e panoramico. Camminando sarà facile riscontrare diverse varianti o bretelle, accuratamente segnate sulle carte topografiche turistiche della penisola.
La baia di Puolo, ex cava per l’estrazione della pietra calcarea, è geograficamente compresa tra Punta del Capo e, ad ovest, Capo Massa. Il suo territorio rientra, per la maggior parte, nel distretto massese; solo una piccola porzione, la più orientale, è parte del Comune di Sorrento.
La passeggiata ha inizio da Via Capodimonte, mulattiera-rotabile che, alla sinistra di Via Capo, si spinge, in salita, fino ad una terrazza belvedere. E’ possibile ammirare da questa altura tutta la città di Sorrento con il suo colorato borgo marinaro di Marina Grande. Il cammino prosegue per la traversa Capodimonte, fino ad incrociare la carrabile Nastro Verde. Dopo aver attraversato si continua, per un breve tratto in discesa, fino a Via Pantano. Il sentiero costeggia muri di contenimento in pietra calcarea, e porta ad attraversare un rivolo, in prossimità di Via Li Simoni.
La passeggiata prosegue per la panoramica strada rotabile fino ad incrociare, a sinistra, il sentiero di Via Fontanella. Si esce in Via Vigliano, per camminare fino all’altezza di un agriturismo. La strada prosegue verso Via del Generale, ma la nostra escursione, invece, segue dal lato opposto. Dopo pochi minuti si lasceranno i poderi per imboccare la scalinata che conduce sulla strada rotabile di Via Partenope. Per pochi metri si attraverserà il rione Villazzano, per riprendere poi a scendere con un sentiero all’altezza della curva stradale.
Nuovamente, ed in maniera prepotente, il paesaggio ritorna a fare da sfondo alla passeggiata. Il tratto finale conduce alla scoperta del piccolo abitato di pescatori. Per risalire, coloro che non intendono ripercorrere lo stesso tracciato possono utilizzare le tese rotabili che conducono nei pressi di una traversa che, a sua volta, conduce fino al Capo di Sorrento grazie ad un breve e semplice sentiero.