
Introduzione alle escursioni nei territori del Parco Marino di Punta Campanella
Escursioni
Escursione Termini – Monte San Costanzo – Punta Campanella
Escursione al fiordo di Crapolla
Escursione alla Grotta dei Fichi
Escursione Nerano – Baia di Ieranto
Escursione Massa Lubrense – Marina della Lobra
Escursione Termini – Mitigliano
Escursione Sorrento – Spiaggia di Puolo
Escursione alla Regina Giovanna (ruderi di Villa Pollio)
Escursione Colli di Fontanelle – Punta Sant’Elia
Escursione alla spiaggia di Tordigliano
Escursione Torca – Punta Sant’Elia
I quasi 20 Kmq del territorio lubrense, nonostante siano circondati dal mare, sono marcati da una fittissima rete viaria la quale, in alcune sue parti, ricalca tracciati risalenti anche a oltre 2000 anni fa. Alcune di queste strade, in un passato non troppo lontano, sono state trasformate in carrabili, altre invece conservano ancora il loro carattere primordiale di sentiero, mulattiera o, ancora più semplicemente, di viottolo sterrato.
Camminando lungo queste antiche vie si può godere di bellezze paesaggistiche e naturali. Attraverso la visione di resti archeologici, edifici religiosi o torri costiere, inoltre, è possibile ritornare indietro nei secoli e quasi rivivere le suggestioni del tempo che fu.
La splendida Terra delle Sirene offre ai suoi amanti un altro dei suoi aspetti più belli che, semplicemente, invita a scoprire.