Antedon sp.

 

Phylum: Echinodermata
Classe: Crinoidea

SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO

TORNA ALLA LISTA DELLE SPECIE

Phylum

Gli Echinodermi sono caratterizzati da simmetria raggiata, corpo costituito tipicamente da 5 ambulacri (radii) provvisti di pedicelli ambulacrali e che si alternano con 5 interambulacri (interradii) intorno ad un asse oro-aborale; la metameria è assente; la parete del corpo presenta epidermide su piastre (o placche) mesodermiche calcaree che formano un endoscheletro flessibile o rigido a forma di scatola, da cui sporgono spine o basse protuberanze, assenti negli oloturoidei. Sono comunemente provvisti di minute pedicellarie funzionanti da organi di presa dell’alimento; il celoma è grande, suddiviso in periviscerale (splancnocele), sistema acquifero (o sistema acquifero vascolare o sistema ambulacrale o idrocele) e sistema periemale. I sessi sono tipicamente separati, ma simili e le larve presentano simmetria bilaterale, liberamente natanti prima della metamorfosi. Gli Echinodermi sono tutti marini e sono presenti nella storia geologica dal Cambriano all’Olocene. A oggi sono circa 5500 le specie viventi.

Subphylum

Nei Crinozoi bocca e ano si aprono entrambi sulla superficie superiore (faccia orale); il corpo è racchiuso in uno scheletro conformato a coppa o a calice; tipicamente fissi al substrato mediante il peduncolo aborale o la faccia aborale.

Classe

Crinoidei, gigli di mare e comatule, con corpo costituito da un calice a simmetria pentamera, braccia ramificate, fissi al substrato mediante un peduncolo o liberi; bocca e ano si aprono sulla faccia orale o tetto (tegmen) del calice. Presenti dal Cambriano all’Olocene con circa 630 specie viventi e 5000 specie fossili.

Sottoclasse

Ordine

Articulata, con calice flessibile, pinnule e con bocca e ambulacri esposti. Presenti dal Triassico all’Olocene.

Sottordine

Famiglia

Genere

Antedon

Specie

L’Antedon sp. è noto anche come stella piuma del Mediterraneo, dal colore e dal numero variabile di cirri (anche 40) che l’animale può rigenerare. Preferisce vivere in profondità su fondali rocciosi o sabbiosi o tra le Posidonia.

(testi a cura di Piter Cardone)

Classificazione

Phylum: Echinodermata

Subphylum: Crinozoa

Classe: Crinoidea

Sottoclasse

Ordine: Articulata

Sottordine

Famiglia

Genere: Articulata

Specie: Antedon sp.

Restiamo in contatto!

8 + 6 =

Area Marina Protetta

Punta Campanella

 

Aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Il martedì e il giovedì anche il pomeriggio, dalle 15,00 alle 18,00

Via Roma, 31 - 80061, Massa Lubrense (NA)
Email: info@puntacampanella.org
PEC: amppuntacampanella@pec.it