Avvisi pubblici
Autorizzazioni e modulistica
Bandi
Avviso Pubblico
SCADE IL
26
GFEBBRAIO 2025
ore 12.00
Indagine di mercato esplorativa, ai sensi dell’allegato II.1 del D.lgs. n. 36/2023. Affidamento Lavori per la realizzazione di 6 Campi ormeggi PNRR-MER – MISSIONE_2 Rivoluzione verde e transizione ecologica COMPONENTE_4 INVESTIMENTO 3.5 Ripristino e la tutela dei fondali e degli habitat marini Finanziato dall’Unione europea NextGenerationEU. CUP I81G22000100001
Leggi l’avviso pubblico – Leggi la det. 30/2025 – Scarica il modello di domanda e dichiarazione sostitutiva di certificazione
Campo Boe de Le Mortelle
Tutte le novità e le tariffe per la stagione 2024
Il pagamento dei costi per i diritti di segreteria per l’ormeggio sarà possibile solo attraverso l’APP BLUE DiSCOVERY che fornirà, inoltre, tutte le informazioni necessarie per una navigazione sicura, rispettando il regolamento della Riserva Marina, oltre che per segnalare le aree di ancoraggio libero in zona C e i luoghi di interesse nelle vicinanze. L’App è scaricabile dai seguenti link:
Dispositivi Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.bluethread.bluediscovery
Dispositivi Apple: https://apps.apple.com/it/app/bluediscovery
Non è prevista alcuna prenotazione.
Queste le tariffe orarie per i diritti di segreteria per ormeggiare:
Residenti
5 euro l’ora per natanti (lunghezza fino a 10 metri) nei giorni feriali, 7 euro l’ora nei giorni festivi.
8 euro l’ora nei giorni feriali e 10 in quelli festivi per imbarcazioni dai 10 ai 15mt.
15 euro l’ora feriali e 20 nei festivi per imbarcazioni dai 15 ai 24 metri.
Non residenti
7 euro l’ora nei feriali e 10 nei festivi per natanti (fino a 10 mt).
12 euro l’ora nei feriali e 15 nei festivi per imbarcazioni dai 10 ai 15 metri.
20 euro l’ora nei feriali e 30 nei festivi per imbarcazioni dai 15 ai 24 metri.
Il campo boe ecosostenibile dell’AMP Punta Campanella, attivo da quasi 10 anni in località Le Mortelle nella baia di Marina del Cantone, è dotato di 35 boe, delle quali 29 Manta Ray, un sistema che evita danni ai fondali e alle praterie di Posidonia oceanica.
Un modo per rendere fruibile una zona altrimenti vietata, favorendo così lo sviluppo di un turismo nautico sostenibile e attento all’ambiente.