Med Coral Guardians
HOME
TORNA AL CEA
Hai mai visto la madrepora a cuscino?
La Cladocora caespitosa è un corallo che si trova solo nel Mar Mediterraneo. È una colonia di polipi che nel tempo assume una forma arrotondata a forma di cuscino.
Forma strutture tridimensionali simili a quelle dei coralli tropicali, e aiuta a sequestrare la CO2 e a proteggere le coste dall’erosione. Nei tessuti dei polipi vivono le zooxantelle, microalghe simbiotiche che gli conferiscono il colore giallo-bruno.
Nel mare di Punta Campanella, la Cladocora ama vivere nelle zone di penombra create dalle alghe brune del genere Cystoseira. Queste ultime formano foreste che producono ossigeno e intrappolano anidride carbonica, ed offrono rifugio e nutrimento a numerosi organismi.
Il progetto MedCoral Guardians
Il progetto Medcoral Guardians ha l’obiettivo di rinvigorire e proteggere, attraverso interventi mirati di restauro ambientale, le aree attualmente degradate dove la Cladocora caespitosa vive tra le alghe brune appartenenti al genere Cystoseira.
Le azioni prevedono:
- una fase di ricerca per definire lo stato di salute del corallo e delle alghe
- il restauro delle aree degradate attraverso la messa in posto di strutture su cui vengono fatti crescere i coralli e le alghe
Cosa puoi fare TU per proteggere i coralli?
- Mantieni un buon assetto e non toccare mai il fondale coralligeno;
- Controlla le tue pinneggiate, fai dei movimenti armonici e occhio a quanto sono lunghe le tue pinne;
- Ammira i coralli ma non toccarli, potresti alterare il loro equilibrio;
- Usa creme eco-compatibili, che hanno un minimo impatto sulla vita marina;
- Raccogli i rifiuti che trovi in mare, un mare pulito è più sano per tutti;
- Se noti qualcosa di particolare, segnalalo a segreteriascientifica@marevivo.it;
- Non toccare e non staccare dal substrato i coralli o le alghe brune;
- Lascia al mare ciò che gli appartiene, come le conchiglie e la sabbia.
Il TUO contributo è importante!
Durante le tue immersioni scuba o snorkeling scatta una foto al corallo Cladocora Caespitosa e caricala usando il QRCODE.
Ricordati di segnare la profondità e il sito dell’immersione.
Le foto più belle verranno stampate ed esposte presso la sede dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella.
