Alcyonium sp.

 

Phylum: Cnidaria
Classe: Antozoa

SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO

TORNA ALLA LISTA DELLE SPECIE

Phylum

I Cnidari, o celenterati, sono caratterizzati da simmetria raggiata o biradiale; l’individuo è un polipo cilindrico sessile, vivente spesso in colonie, oppure una medusa liberamente natante; sono provvisti di cnidocisti (o nematocisti) urticanti ed hanno, come unica cavità interna, quella gastrovascolare. Possiedono tentacoli molli intorno alla bocca e non hanno ano, capo e altri apparati o sistemi organici interni. Il sistema nervoso è diffuso. La riproduzione è tipicamente asessuale nei polipi e sessuale nelle meduse. Dioici o monoici, sono tutti acquatici, prevalentemente marini.
Il Phylum è presente dal Cambriano ai giorni nostri, con oltre 10.000 specie.

Subphylum

Classe

Gli Antozoi (coralli, attinie, madrepore, ecc.) sono tutti polipi fissi al substrato, caratterizzati da disco orale piatto e tentacoli cavi, bocca che si apre nello stomodeo (imbuto esofageo o faringe) e quindi nella cavità gastrovascolare, tipicamente divisa in setti; con o senza scheletro.
Sono tutti marini, solitari o coloniali; la classe conta 6100 specie.

Sottoclasse

Ottocoralli, con 8 tentacoli ramificati pinnati e 8 setti completi singoli; un solo sifonoglifo ventrale; endoscheletro; nelle acque calde sulle scogliere madreporiche.

Ordine

Alcionacei: polipi con parti inferiori fuse in una massa carnosa e soltanto le estremità orali sporgenti; scheletro di spicole calcaree separate, non assiale; in prevalenza nelle acque costiere calde.

Sottordine

Famiglia

Genere

Alcyonium sp., detta “mani di morto”.

(testi a cura di Piter Cardone)

Classificazione

Phylum: Cnidaria

Subphylum

Classe: Anthozoa

Sottoclasse: Octocorallia

Ordine: Alcyonacea

Sottordine

Famiglia

Genere: Alcyonium

Specie: Alcyonium sp.

Restiamo in contatto!

9 + 12 =

Area Marina Protetta

Punta Campanella

 

Aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Il martedì e il giovedì anche il pomeriggio, dalle 15,00 alle 18,00

Via Roma, 31 - 80061, Massa Lubrense (NA)
Email: info@puntacampanella.org
PEC: amppuntacampanella@pec.it