Asterina gibbosa
Phylum: Echinodermata
Classe: Stelleroidea
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO
TORNA ALLA LISTA DELLE SPECIE
Phylum
Gli Echinodermi sono caratterizzati da simmetria raggiata, corpo costituito tipicamente da 5 ambulacri (radii) provvisti di pedicelli ambulacrali e che si alternano con 5 interambulacri (interradii) intorno ad un asse oro-aborale; la metameria è assente; la parete del corpo presenta epidermide su piastre (o placche) mesodermiche calcaree che formano un endoscheletro flessibile o rigido a forma di scatola, da cui sporgono spine o basse protuberanze, assenti negli oloturoidei. Sono comunemente provvisti di minute pedicellarie funzionanti da organi di presa dell’alimento; il celoma è grande, suddiviso in periviscerale (splancnocele), sistema acquifero (o sistema acquifero vascolare o sistema ambulacrale o idrocele) e sistema periemale. I sessi sono tipicamente separati, ma simili e le larve presentano simmetria bilaterale, liberamente natanti prima della metamorfosi. Gli Echinodermi sono tutti marini e sono presenti nella storia geologica dal Cambriano all’Olocene. A oggi sono circa 5500 le specie viventi.
Subphylum
Gli Asterozoa sono tipicamente liberi, a simmetria raggiata, con braccia fortemente sviluppate
Classe
Stelleroidei, echinodermi liberi a simmetria pentamera, con corpo costituito da un disco centrale e braccia a disposizione raggiata. Dal Cambriano all’Olocene, con 3600 specie viventi.
Sottoclasse
Asteroidea, stelle di mare. Il corpo è appiattito, di forma stellata o pentagonale, da 5 fino a 50 braccia tipicamente non uscenti nettamente dal disco ed endoscheletro flessibile di ossicoli separati. Le spine e le pedicellarie sono corte e i solchi ambulacrali aperti con 2 o 4 serie di pedicelli ambulacrali; piastra madreporica aborale e faccia orale rivolta verso il basso, stomaco grande. Sono in prevalenza predatori, presenti dal Cambriano all’Olocene con 1600 specie viventi e 300 fossili.
Ordine
Spinulosa, con piastre marginali piccole e pedicellarie semplici o assenti.
Sottordine
Famiglia
Genere
Echinaster
Specie
L’Asterina gibbosa ha un diametro tipico di 6 cm ed è diffusa nel Mediterraneo e nell’Atlantico sotto i sassi o fra le alghe ad una profondità compresa tra 0 e 130 metri.
(testi a cura di Piter Cardone)
Classificazione
Phylum: Echinodermata
Subphylum: Asterozoa
Classe: Stelleroidea
Sottoclasse: Asteroidea
Ordine: Spinulosa
Sottordine
Famiglia
Genere: Asterina
Specie: Asterina gibbosa