Clavelina sp.

 

Phylum: Chordata
Classe: Ascidiacea

SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO

TORNA ALLA LISTA DELLE SPECIE

Phylum

I Cordati, in un certo stadio o nel corso di tutto il ciclo biologico sono provvisti di corda dorsale o notocorda, sistema nervoso centrale tubolare (tubo neurale) dorsale e fenditure branchiali pari; metameria e celoma tipicamente evidenti; coda dietro l’ano.

Subphylum

Urocordati o Tunicati, caratterizzati da larva tipicamente natante, minuta, a forma di girino, con corda dorsale e porzione posteriore del tubo neurale nella coda, e con fenditure branchiali; adulto tubulare, globoso o di forma irregolare; rivestito da una tunica spesso trasparente; tipicamente privo di notocorda, con sistema nervoso ridotto a un ganglio; celoma, metameria o nefridi assenti.

Classe

Ascidiacei, di dimensioni e forme varie (forme solitarie fino a 20 cm di lunghezza), solitari, coloniali o composti; tipicamente sessili dopo la metamorfosi, quando la corda dorsale, il tubo neurale e la coda vanno perduti e il cervello si riduce a un ganglio. Le fenditure branchiali sono numerose e persistenti, la tunica è ben sviluppata e permanente; l’atrio si apre dorsalmente; lo stolone è semplice o assente.

Sottoclasse

Enterogoni, con corpo talvolta diviso in torace e addome; ghiandola neurale tipicamente ventrale rispetto al ganglio cerebrale, 1 gonade nell’ansa intestinale o dietro di essa; larva con due organi di senso sul “capo”.

Ordine

Aplusobranchiati, con corpo diviso in 2-3 parti distinte, camera branchiale con pliche meridiane o seni longitudinali.

Sottordine

Famiglia

Genere

Clavelina

Specie

Clavelina sp. vive in colonie più o meno numerose con individui (zooidi) più o meno indipendenti o parzialmente compresi in una tunica comune.

(testi a cura di Piter Cardone)

Classificazione

Phylum: Chordata

Subphylum: Urochordata (Tunicata)

Classe: Ascidiacea

Sottoclasse: Enterogona

Ordine: Aplusobranchiata

Sottordine

Famiglia

Genere: Clavelina

Specie: Clavelina sp.

Restiamo in contatto!

12 + 2 =

Area Marina Protetta

Punta Campanella

 

Aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Il martedì e il giovedì anche il pomeriggio, dalle 15,00 alle 18,00

Via Roma, 31 - 80061, Massa Lubrense (NA)
Email: info@puntacampanella.org
PEC: amppuntacampanella@pec.it