Sphaerechinus granularis
Phylum: Echinodermata
Classe: Echinoidea
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO
TORNA ALLA LISTA DELLE SPECIE
Phylum
Gli Echinodermi sono caratterizzati da simmetria raggiata, corpo costituito tipicamente da 5 ambulacri (radii) provvisti di pedicelli ambulacrali e che si alternano con 5 interambulacri (interradii) intorno ad un asse oro-aborale; la metameria è assente; la parete del corpo presenta epidermide su piastre (o placche) mesodermiche calcaree che formano un endoscheletro flessibile o rigido a forma di scatola, da cui sporgono spine o basse protuberanze, assenti negli oloturoidei. Sono comunemente provvisti di minute pedicellarie funzionanti da organi di presa dell’alimento; il celoma è grande, suddiviso in periviscerale (splancnocele), sistema acqquifero (o sistema acquifero vascolare o sistema ambulacrale o idrocele) e sistema periemale. I sessi sono tipicamente separati, ma simili e le larve presentano simmetria bilaterale, liberamente natanti prima della metamorfosi. Gli Echinodermi sono tutti marini e sono presenti nella storia geologica dal Cambriano all’Olocene. A oggi sono circa 5500 le specie viventi.
Subphylum
Gli Echinozoa sono tipicamente privi di braccia, globosi e non ancorati al substrato.
Classe
Echinoidei, ricci di mare. Lo scheletro o teca, impropriamente guscio, è tipicamente rigido e globoso, discoidale o cordiforme, caratterizzato da spine o aculei mobili (o radioli) e pedicellarie costituite da una pinza tridattila; i piedi ambulacrali sono sottili e muniti di ventose. L’intestino è lungo e sottile, avvolto a spirale; bocca e ano o centrali o laterali. Presenti dall’Ordoviciano all’Olocene con circa 860 specie viventi e 7200 specie fossili.
Sottoclasse
Euechinoidei, interambulacri e ambulacri costituiti da 2 serie di piastre ciascuno; sferidi presenti.
Ordine
I Temnopleuroida hanno piastre ambulacrali composte, costituite da due piastre primarie con una stretta piastra fra le estremità esterne; i solchi per le branchie sono tipicamente profondi e netti. Presenti dal Giurassico all’Olocene.
Sottordine
Famiglia
Genere
Sphaerechinus
Specie
Lo Sphaerechinus granularis è numeroso nel Mediterraneo e nell’Atlantico e vive a una profondità compresa tra i 30 e i 100 metri; il diametro può raggiungere i 13 cm ed è caratterizzato da una vivace colorazione viola e dalla punta degli aculei bianca.
(testi a cura di Piter Cardone)
Classificazione
Phylum: Echinodermata
Subphylum: Echinozoa
Classe: Echinoidea
Sottoclasse: Euechinoidea
Ordine: Temnopleuroida
Sottordine
Famiglia
Genere: Sphaerechinus
Specie: Sphaerechinus granularis