Attività scientifiche

 

nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella

SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO

Monitoraggio del Gabbiano Corso

Il Gabbiano Corso sull’isola di Eduardo

Hanno scelto l’Isca, il famoso isolotto di Eduardo De Filippo, per stanziarsi e nidificare. Due gruppi di gabbiani corsi (Larus Audouini) hanno deciso di “mettere su famiglia” nelle acque dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Si trovano ad Isca, tra Crapolla e Recommone, e sullo scoglio di Vetara.

L’uccello acquatico è una specie rara ed è considerato un endemismo mediterraneo. La consistenza della popolazione mondiale di questa specie è stimata in circa 20.000 coppie, concentrate principalmente nel Mediterraneo occidentale.
Le cause del depauperamento demografico della specie registrato negli anni 80, sono causate dal degrado ambientale del Mediterraneo. Il Gabbiano corso, infatti, è estremamente sensibile all’inquinamento marino ed al disturbo di origine antropica determinato dall’eccessivo sfruttamento delle coste. Per questo motivo la specie è considerata un valido indicatore biologico dello stato di conservazione dell’ambiente marino costiero, vive soltanto nelle zone dove il mare è più pulito e ricco di fauna, pertanto la sua presenza nell’Area Marina Protetta ne impreziosisce il valore ambientale…

Make a Donation

22k Trees Planted. 9k to Go!

Saving Our Forests 

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.