Bonifica e monitoraggio microplastiche: l’AMP Punta Campanella in azione a Puolo
21 febbraio 2023
HOME
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Una grande operazione di bonifica del borgo marino di Puolo. Si svolgerà sabato prossimo, 25 febbraio, organizzata dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella, con il patrocinio del Comune di Massa Lubrense e la collaborazione di Terra delle Sirene, del Forum dei giovani di Massa, del Circolo Il Melograno di Legambiente e di Fondalicampania Aps.
I volontari rimuoveranno i rifiuti spiaggiati durante le mareggiate invernali per poi campionarli, differenziarli e consegnarli a Terra delle Sirene. Ma non solo…
Grande attenzione sarà riservata alla plastica, in particolare la microplastica. Un’attività di monitoraggio utile per comprendere più a fondo lo stato di salute di un sito. Il monitoraggio sarà effettuato insieme a Fondalicampania che già da mesi sta portando avanti questa campagna sul problema delle microplastiche nel golfo di Napoli.
“Oltre alla pulizia e alla bonifica è importante anche monitorare lo stato di salute ambientale di un luogo – spiegano dall’AMP Punta Campanella – L’area marina di Puolo rientra nei siti “Natura 2000″, il più importante strumento dell’Unione Europea per la tutela di habitat e specie e una delle più estese aree di conservazione nel mondo. L’AMP Punta Campanella è partner di un progetto europeo di tutela dei siti marini di Rete 2000, Lifeseanet, coordinato da Legambiente e cofinanziato dall’UE. Monitorare lo stato dell’ecosistema, degli habitat e delle specie ed evitare che i rifiuti spiaggiati ritornino in mare è quindi molto importante per migliorare la tutela ambientale del sito”.
“Chiunque volesse partecipare è il benvenuto – l’invito ai cittadini da parte Presidente dell’AMP Punta Campanella, Lucio Cacace – La pulizia degli arenili e delle spiagge è un’attività che l’Area Marina Protetta svolge da anni, da sempre. Quest’iniziativa è in sinergia con il comune, Terra delle Sirene e alcune associazioni del territorio. Mantenere puliti i nostri borghi marini è molto importante e allo stesso tempo sensibilizza tutti al problema dei rifiuti e soprattutto della plastica in mare. Un problema che tutti abbiamo l’obbligo di affrontare e ridurre per tutelare al meglio l’ecosistema marino”.
ULTIMI COMUNICATI
Osimhen e Fast ritornano in mare: liberate a Vico Equense due tartarughe marine
Sono state curate e riabilitate dal Turtle Point della Stazione Zoologica A. Dohrn. Osimhen era stata salvata dallo staff del Parco Marino di Punta Campanella e dai pescatori un mese fa…
AMP Punta Campanella, raccolti e smaltiti 250 kg di rifiuti spiaggiati a Puolo
L’iniziativa, organizzata dall’Area Marina Protetta, ha visto questa mattina la partecipazione di decine di volontari di gruppi e associazioni locali…
Massa Lubrense, al via la nuova edizione di Ecolubrafriendly
Riparte il progetto di Educazione Ambientale curato dall’AMP Punta Campanella con il Comune…
“Osimhen”, la tartaruga gigante salvata a Salerno
Ieri il personale dell’AMP Punta Campanella, grazie alla segnalazione dei pescatori, ha recuperato un esemplare di Caretta caretta rimasto impigliato in una rete da pesca…
Tutti i comunicati
Restiamo in contatto!
Area Marina Protetta
Punta Campanella
Aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Il martedì e il giovedì anche il pomeriggio, dalle 15,00 alle 18,00
Via Roma, 31 - 80061, Massa Lubrense (NA)
Email: info@puntacampanella.org - dpo@puntacampanella.org
PEC: amppuntacampanella@pec.it