Marina Lobra, raccolti 7 quintali di rifiuti dai fondali
27 marzo 2022
HOME
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Tanta plastica, lattine, bottiglie di vetro, corde, tubi, catene di ferro e attrezzi da pesca. Tra cui anche una coffa, recuperata nei fondali della zona A del Parco, il Vervece, dove vige il divieto assoluto di pesca. Recuperate anche 50 nasse che intrappolavano diversi organismi marini, tra cui ricci, conchiglie e granchi, poi liberati. E ancora, pezzi di vetroresina, qualche pneumatico e pure una sedia.
È stata un successo la grande operazione di pulizia promossa dall’Area Marina Protetta Punta Campanelle nel borgo di Marina della Lobra a Massa Lubrense. Circa 50 i partecipanti, tra Forze dell’Ordine – con i sommozzatori della Guardia di Finanza di Napoli e gli uomini della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia e Massa Lubrense – diving, associazioni subacquee, ragazzi del Forum dei Giovani lubrense, Circolo Nautico locale, Marevivo, Fondazione Vervece e molti altri volontari. Al termine della bonifica, durata diverse ore questa mattina, sono stati raccolti 7 quintali di rifiuti. Ripulito anche l’arenile del piccolo borgo marino. Il materiale rimosso dal mare e dalla spiaggia è stato poi consegnato a Terra delle Sirene per lo smaltimento.
“È stata davvero una grande operazione di pulizia – il primo commento del Presidente dell’AMP Punta Campanella, Lucio Cacace – C’è stata tanta partecipazione e sono molto soddisfatto della sinergia creatasi tra noi, Forze dell’Ordine, diving e associazioni. Ringrazio tutti i partecipanti che hanno svolto un grande lavoro. Puntiamo molto sulla valorizzazione ambientale di Marina della Lobra. L’operazione di pulizia di questa mattina-sottolinea il Presidente Cacace – è solo una delle numerose azioni di riqualifica che stiamo portando avanti nel borgo marino che tra qualche mese vedrà l’apertura di un centro di primo soccorso per tartarughe marine e la presenza dei bus elettrici per collegare il centro di Massa al sito.”
ULTIMI COMUNICATI
Piano di Sorrento, al via la Mostra sulla sostenibilità
Dal 20 al 26 gennaio “Sulle ali delle Farfalle”, percorso informativo sull’Agenda 2030 per salvare il Pianeta. Iniziativa del CEA Punta Campanella con altri Cea delle rete INFEAS della Regione Campania. Venerdì mattina incontro pubblico di presentazione…
Dal Centro di Giustizia minorile alla Baia di Ieranto: la splendida escursione dei ragazzi di Napoli
Sabato 7 gennaio i giovani dell’Area Penale di Napoli avranno la possibilità di immergersi nella Baia, zona B del Parco Marino. Iniziativa dell’Archeoclub in collaborazione con l’AMP Punta Campanella. “L’inclusione è uno dei nostri principi guida” il commento del Presidente Lucio Cacace…
La Regione stanzia 70mila euro per la tutela delle tartarughe marine
Nuovo finanziamento ottenuto dall’AMP Punta Campanella grazie all’emendamento presentato dal consigliere regionale Luigi Cirillo. Soddisfatto il Presidente del Parco Marino, Lucio Cacace: “A breve apriremo il Centro di Primo Soccorso a Massa Lubrense”…
Paesaggi da favola e vita sommersa, le più belle foto social da Punta Campanella
Campagna lanciata dall’Area Marina Protetta su facebook e Instagram subito dopo l’inizio della guerra in Ucraina con lo slogan “La bellezza salverà il mondo”…
Tutti i comunicati
Restiamo in contatto!
Area Marina Protetta
Punta Campanella
Aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Il martedì e il giovedì anche il pomeriggio, dalle 15,00 alle 18,00
Via Roma, 31 - 80061, Massa Lubrense (NA)
Email: info@puntacampanella.org - dpo@puntacampanella.org
PEC: amppuntacampanella@pec.it