Massa Lubrense, riparte l’Educazione ambientale. Da aprile in presenza
23 febbraio 2022
HOME
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Al via la nuova edizione di Ecolubrafriendly, il progetto di Educazione Ambientale curato dal comune di Massa Lubrense e dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella in collaborazione con Terra delle Sirene e le scuole Bozzaotra e Pulcarelli. L’iniziativa, che si svolge da anni a Massa Lubrense, mira a formare una coscienza ambientalista tra le nuove generazioni.
Al centro delle lezioni, già cominciate in modalità Dad, i temi cruciali della terra, dell’acqua, del mare, dei rifiuti. Previsti anche approfondimenti sulle tartarughe marine e weekend dedicati a giornate ecologiche in alcuni siti di Massa Lubrense. Chi parteciperà a queste attività di pulizia all’aperto otterrà anche mille punti nell’ambito del concorso Ecoattivi, che premierà i cittadini di Massa Lubrense più attenti all’ambiente.
Sono 30 le classi primarie coinvolte, tra gli Istituti Bozzaotra e Pulcarelli. Centinaia di bambini prenderanno parte al progetto, già cominciato in modalità DAD. Importanti anche le collaborazione con la Gori e la sezione locale della Coldiretti.
Da aprile, almeno è questa la speranza, si prevede il ritorno delle lezioni in presenza, a più di due anni dall’inizio della pandemia.
La programmazione delle varie attività didattiche avviene tra le docenti e la referente del progetto, Rosanna Balducelli. Da quest’anno è prevista anche la collaborazione dei volontari del progetto MARE, che a metà marzo ripartirà con i nuovi arrivi dall’estero.


“Contribuire alla formazione di coscienze e conoscenze sui temi dell’ambiente e del rispetto della natura è uno degli obiettivi primari della nostra Area Marina Protetta – sottolinea Lucio Cacace, Presidente AMP Punta Campanella – Il Parco Marino, da sempre, porta avanti diversi progetti di Educazione Ambientale sul territorio. Nonostante la pandemia, siamo riusciti a proseguire in questi due anni il percorso di Ecolubrafriendly e ci auguriamo, a breve, di ritornare in presenza, nelle classi, dopo oltre 24 mesi. Ringraziamo le scuole, sempre molto disponibili e sensibili a questo tipo di attività, l’Assessore all’Ecologia del Comune di Massa, Sonia Bernardo, Terra delle Sirene e tutti i partners che contribuiscono in modo determinante alla realizzazione di questo progetto”.
ULTIMI COMUNICATI
Piano di Sorrento, al via la Mostra sulla sostenibilità
Dal 20 al 26 gennaio “Sulle ali delle Farfalle”, percorso informativo sull’Agenda 2030 per salvare il Pianeta. Iniziativa del CEA Punta Campanella con altri Cea delle rete INFEAS della Regione Campania. Venerdì mattina incontro pubblico di presentazione…
Dal Centro di Giustizia minorile alla Baia di Ieranto: la splendida escursione dei ragazzi di Napoli
Sabato 7 gennaio i giovani dell’Area Penale di Napoli avranno la possibilità di immergersi nella Baia, zona B del Parco Marino. Iniziativa dell’Archeoclub in collaborazione con l’AMP Punta Campanella. “L’inclusione è uno dei nostri principi guida” il commento del Presidente Lucio Cacace…
La Regione stanzia 70mila euro per la tutela delle tartarughe marine
Nuovo finanziamento ottenuto dall’AMP Punta Campanella grazie all’emendamento presentato dal consigliere regionale Luigi Cirillo. Soddisfatto il Presidente del Parco Marino, Lucio Cacace: “A breve apriremo il Centro di Primo Soccorso a Massa Lubrense”…
Paesaggi da favola e vita sommersa, le più belle foto social da Punta Campanella
Campagna lanciata dall’Area Marina Protetta su facebook e Instagram subito dopo l’inizio della guerra in Ucraina con lo slogan “La bellezza salverà il mondo”…
Tutti i comunicati
Restiamo in contatto!
Area Marina Protetta
Punta Campanella
Aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Il martedì e il giovedì anche il pomeriggio, dalle 15,00 alle 18,00
Via Roma, 31 - 80061, Massa Lubrense (NA)
Email: info@puntacampanella.org - dpo@puntacampanella.org
PEC: amppuntacampanella@pec.it