Piano di Sorrento, al via la Mostra sulla sostenibilità
18 gennaio 2023
HOME
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Una serie di percorsi guidati per affrontare e comprendere i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, le linee guide per realizzare in questo decennio società più sostenibili.
Si chiama “Sulle ali delle Farfalle” la Mostra ideata e realizzata dal CEA (Centro di Educazione Ambientale) dell’AMP Punta Campanella con il LEA (Laboratorio di Educazione Ambientale) Valle delle Ferriere.
L’evento si svolgerà dal 20 al 26 gennaio a Piano di Sorrento con il patrocinio del Comune. La Mostra sarà aperta dalle 9 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17 presso il Centro Polifunzionale di via Cavottole a Piano.
Venerdì 20 gennaio, alle 10,30, il progetto sarà presentato con un incontro pubblico presso il Centro. L’iniziativa coinvolge in maniera diretta i giovani, in particolare gli alunni del Liceo Artistico Francesco Grandi e del Liceo Scientifico Gaetano Salvemini.
“La Mostra è uno strumento che consente alla generazione presente di riflettere sui 17 obiettivi dell’agenda 2030, appello che le Nazioni Unite hanno rivolto a tutto il Pianeta per non compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni- sottolineano gli organizzatori dell’evento – È un valido percorso formativo per sensibilizzare ciascuno alla tutela e alla protezione della vita sul nostro pianeta e per sollecitare alla ricerca e alla sperimentazione di strategie sostenibili.”
Partecipano anche molti altri Centri di Educazione Ambientale della Rete regionale INFEAS (Informazione Formazione Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente e agli Ecosistemi della Regione Campania.
“Vista l’importanza e la stretta attualità dei temi trattati – spiega il Presidente dell’AMP Punta Campanella, Lucio Cacace – invitiamo tutti i cittadini, le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni e le associazioni a partecipare”.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta nel 2015 dai paesi membri delle Nazioni Unite, è un programma di azione per le persone, il pianeta e la prosperità. È costituita da 17 obiettivi da perseguire per la sostenibilità entro il 2030, non soltanto in campo ambientale, ma anche economico e sociale.
ULTIMI COMUNICATI
Osimhen e Fast ritornano in mare: liberate a Vico Equense due tartarughe marine
Sono state curate e riabilitate dal Turtle Point della Stazione Zoologica A. Dohrn. Osimhen era stata salvata dallo staff del Parco Marino di Punta Campanella e dai pescatori un mese fa…
AMP Punta Campanella, raccolti e smaltiti 250 kg di rifiuti spiaggiati a Puolo
L’iniziativa, organizzata dall’Area Marina Protetta, ha visto questa mattina la partecipazione di decine di volontari di gruppi e associazioni locali…
Bonifica e monitoraggio microplastiche: l’AMP Punta Campanella in azione a Puolo
Sabato 25 febbraio operazione di pulizia nel borgo marino. Il Presidente Cacace: “Tutti i cittadini sono invitati a partecipare”…
Massa Lubrense, al via la nuova edizione di Ecolubrafriendly
Riparte il progetto di Educazione Ambientale curato dall’AMP Punta Campanella con il Comune…
Tutti i comunicati
Restiamo in contatto!
Area Marina Protetta
Punta Campanella
Aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Il martedì e il giovedì anche il pomeriggio, dalle 15,00 alle 18,00
Via Roma, 31 - 80061, Massa Lubrense (NA)
Email: info@puntacampanella.org - dpo@puntacampanella.org
PEC: amppuntacampanella@pec.it