Punta Campanella, aperto il campo ormeggio ecosostenibile. “Non gettare l’ancora sulla posidonia”
19 giugno 2022
HOME
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
35 boe ecosostenibili consentiranno l’ormeggio in una zona altrimenti vietata e senza causare danni ai fondali e alla posidonia. Da questo weekend è attivo il campo boe dell’Area Marina Protetta Punta Campanella in località Le Mortelle, nello splendido scenario di Marina del Cantone a Massa Lubrense. Il servizio sarà attivo per tutta l’estate.
Le boe, tecnologia Manta Ray, sono a impatto zero, penetrano nel fondale senza causare danni. Le barche in questo modo potranno sostare nell’area in tutta sicurezza e senza usare l’ancora. Contemporaneamente, il Parco marino ha lanciato un messaggio sui social per tutelare la posidonia, la pianta marina fondamentale per l’ecosistema.
“Non gettare l’ancora sulla posidonia. Negli ultimo decenni i posidonieti si sono ridotti in tutto il Mediterraneo anche e soprattutto a causa degli ancoraggi. Quando viene tirata su, l’ancora ara il fondale e strappa la pianta marina- l’appello dell’AMP Punta Campanella-Un ettaro di posidonia può ospitare fino a 350 specie diverse. Un solo metro quadrato di prateria può generare 20 litri di ossigeno al giorno e assorbire 65 grammi di carbonio all’anno. Offre un contributo importantissimo nella lotta ai cambiamenti climatici oltre che mitigare l’erosione costiera. Fondamentale tutelarla per il futuro di tutti”.
Nei giorni scorsi sono state installate anche le boe di delimitazione contro l’ancoraggio sotto costa in una zona di Marina del Cantone, tra lo scoglio Pila nova e il campo ormeggio. Serviranno a evitare l’ancoraggio a pochi metri dalla spiaggia libera e a garantire sicurezza ai bagnanti e tutela ai fondali marini.
Soddisfatti i vertici del Parco marino, il Presidente Lucio Cacace e il Direttore Alberico Simioli. “A breve posizioneremo le boe di dissuasione anche nei pressi di Crapolla per evitare l’ingresso dei natanti e l’ancoraggio dinanzi al fiordo, zona B dell’Area Marina Protetta. L’obiettivo è rendere sicura la balneazione, la navigazione, conciliare la fruizione con la tutela dei fondali e il rispetto del regolamento del Parco.
ULTIMI COMUNICATI
Giovani in esplorazione dell’Area Marina Protetta Punta Campanella con MSC Foundation e Marevivo
Accompagnati da biologi marini esperti, i partecipanti del Global Youth Tourism Summit scoprono le meraviglie della Baia di Ieranto…
I giovani del Forum Mondiale del Turismo a Punta Campanella
130 delegati del summit ospitato a Sorrento visiteranno l’Area Marina Protetta. Il Presidente Cacace: “Orgogliosi di ospitarli. Turismo green ed educazione ambientale il futuro per il nostro territorio”…
Punta Campanella, immersione di controllo per condotta fognaria a Marina Lobra: “Nessun danno o fuoriuscita”
L’AMP Punta Campanella ha effettuato un’immersione di controllo per monitorare la condotta fognaria nei pressi del Rivo Patierno a Marina della Lobra. Il Direttore del Parco, Alberico Simioli: “Non abbiamo trovato alcun danno o fuoriuscita di liquami”…
Punta Campanella, dopo le 5 Bandiere Blu, arrivano le 4 Vele da Legambiente e Touring Club
Il comprensorio turistico AMP Punta Campanella-Penisola Sorrentina, passa dalle 3 dello scorso anno alle 4 Vele di quest’anno nella Guida Blu…
Tutti i comunicati