“Salviamo le tartarughe”‘, appello da Punta Campanella
27 gennaio 2022
HOME
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Dopo il boom di nidi estivi lungo i litorali della Campania, con 57 siti accertati e quasi 3mila tartarughine nate, nell’ultimo mese si registrano, purtroppo, molti decessi tra le Caretta caretta. Circa 15 esemplari sono stati ritrovati morti sulle spiagge e lungo i litorali, soprattutto nella zona a nord di Napoli, segnalate dai volontari dell’ENPA. Ma i numeri potrebbero essere maggiori.
“L’inverno è un periodo critico per questi animali – fanno sapere dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella, da anni impegnata nel coordinamento regionale che tutela le Caretta caretta – La bassa temperatura del mare intorpidisce le tartarughe. Sono più fragili ed esposte ai pericoli, quali la pesca accidentale o l’impatto con imbarcazioni. Oltre al solito problema della plastica ingerita. Chiediamo ai pescatori di non rigettarle subito in mare nel caso le rinvenissero nelle reti. Potrebbero morire per embolia o affogamento per via della permanenza prolungata nel sacco della rete.
In questi casi, come molti pescatori del resto già fanno, vanno allertate le autorità, a cominciare dalla Capitaneria di Porto o dai centri di riferimento regionali. Lo stesso vale per qualche diportista o per chiunque dovesse avvistare una tartaruga in difficoltà”.
L’Area Marina Protetta Punta Campanella si occupa dei salvataggi nella zona sud del Golfo di Napoli e nord del Golfo di Salerno, in coordinamento con il Centro Ricerche Tartarughe Marine della Stazione Zoologica A. Dohrn. In 15 anni ha recuperato e salvato più di 150 Caretta caretta. E nei prossimi mesi, a Massa Lubrense, aprirà un nuove Centro di Primo soccorso per tartarughe marine.



“Stiamo lavorando per strutturare il centro, grazie al finanziamento della Regione Campania e al consigliere regionale Luigi Cirillo – sottolinea Lucio Cacace, Presidente AMP Punta Campanella – Sarà un punto di riferimento per il territorio e la zona di mare tra i due golfi, di Napoli e Salerno. Diventerà anche un luogo in cui promuovere azioni di sensibilizzazione, formazione ed educazione ambientale per la salvaguardia di una specie affascinante e importante per l’ecosistema marino”.
In caso di avvistamento di tartarughe marine in difficoltà nell’area sud del Golfo di Napoli e nord del Golfo di Salerno, si può contattare l’AMP Punta Campanella o il numero 3389911550.
Nelle altre zone allertare la Capitaneria di Porto o la Stazione Zoologica A. Dohrn.
ULTIMI COMUNICATI
Piano di Sorrento, al via la Mostra sulla sostenibilità
Dal 20 al 26 gennaio “Sulle ali delle Farfalle”, percorso informativo sull’Agenda 2030 per salvare il Pianeta. Iniziativa del CEA Punta Campanella con altri Cea delle rete INFEAS della Regione Campania. Venerdì mattina incontro pubblico di presentazione…
Dal Centro di Giustizia minorile alla Baia di Ieranto: la splendida escursione dei ragazzi di Napoli
Sabato 7 gennaio i giovani dell’Area Penale di Napoli avranno la possibilità di immergersi nella Baia, zona B del Parco Marino. Iniziativa dell’Archeoclub in collaborazione con l’AMP Punta Campanella. “L’inclusione è uno dei nostri principi guida” il commento del Presidente Lucio Cacace…
La Regione stanzia 70mila euro per la tutela delle tartarughe marine
Nuovo finanziamento ottenuto dall’AMP Punta Campanella grazie all’emendamento presentato dal consigliere regionale Luigi Cirillo. Soddisfatto il Presidente del Parco Marino, Lucio Cacace: “A breve apriremo il Centro di Primo Soccorso a Massa Lubrense”…
Paesaggi da favola e vita sommersa, le più belle foto social da Punta Campanella
Campagna lanciata dall’Area Marina Protetta su facebook e Instagram subito dopo l’inizio della guerra in Ucraina con lo slogan “La bellezza salverà il mondo”…
Tutti i comunicati
Restiamo in contatto!
Area Marina Protetta
Punta Campanella
Aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Il martedì e il giovedì anche il pomeriggio, dalle 15,00 alle 18,00
Via Roma, 31 - 80061, Massa Lubrense (NA)
Email: info@puntacampanella.org - dpo@puntacampanella.org
PEC: amppuntacampanella@pec.it