E’ stata una festa la premiazione di circa mille bambini nell’ambito del progetto di educazione ambientale promosso dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Tutte le scuole medie ed elementari della penisola hanno partecipato alla manifestazione che si è svolta all’Hotel Hilton Palace di Sorrento. L’incontro è cominciato con i saluti del presidente e del Direttore del Parco Marino Michele Giustiniani e Antonino Miccio. Poi sono intervenuti Teresa Gagliardi, dirigente del Ministero dell’Ambiente, Amilcare Troiano, presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, e Angelo Messina, professore all’Università di Catania e vicepresidente nazionale di Federparchi. Tutti hanno sottolineato l’importanza dei bambini per una migliore gestione dell’ambiente. “Il futuro è nelle loro mani, faranno sicuramente meglio delle generazioni passate” il coro unanime dei relatori.
Spazio quindi alle premiazioni. Bellissimi i lavori realizzati dai ragazzi della penisola, lavori esposti nel salone principale dell’Albergo. Il sindaco di Sorrento Marco Fiorentino ha premiato le classi della Tasso, il vice sindaco di Piano Maurizio Gargiulo i ragazzi di Piano di Sorrento, l’assessore Mormile quelli di Meta e l’assessore Staiano le classi di Massa Lubrense. Premiati anche i ragazzi di Vico, dal Comandante della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, e quelli di S.Agnello dal Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio Amilcare Troiano.
Il primo premio è andato alla II E dell’Istituto comprensivo Bozzaotra-Pulcarelli di Massa Lubrense, il secondo all’istituto comprensivo Buonocore- Fienga di Meta, classi II A, III A, II D, III D, il terzo premio alla Direzione Didattica Statale di Piano di Sorrrento, classi terze.
Ai vincitori sarà offerto un soggiorno di tre giorni con escursioni al Gran Sasso, mentre le altre classi salite sul podio faranno un’escursione guidata al Parco Nazionale del Vesuvio.