Verrà presentato domani a Genova, in anteprima nazionale, un libro sui fondali dell’Area Marina protetta di Punta Campanella. La presentazione in occasione dell’Eudi Show, la più importante e rinomata Fiera internazionale del settore subacqueo. Il volume, scritto dai professori universitari Giancarlo Carrada e Giovanni Russo, è caratterizzato da numerose schede che descrivono i vari percorsi subacquei nell’AMP. Ma la particolarità più interessante è data dal fatto che per ogni percorso è prevista una cartina impermeabile estraibile, composta da Policloruro di vinile (PVC), che i sub potranno visionare direttamente in acqua. “Una novità di sicuro rilievo e che offrirà ai sub una descrizione dettagliata e articolata dei fondali direttamente in acqua”, spiega il direttore dell’AMP Antonino Miccio. Alla Fiera di Genova partecipa una delegazione del Parco Marino con uno stand in cui sono messi in mostra i girelli del Parco. Da sottolineare poi l’intervento del Presidente Michele Giustiniani dinanzi ad una folta platea: “In un territorio come quello di Punta Campanella, caratterizzato da una forte antropizzazione e da una massiccia presenza turistica, l’istituzione dell’Area Marina Protetta non è stata indolore e priva di preoccupazioni. Oggi quelle preoccupazioni si sono tradotte in una consapevolezza assoluta di una grande opportunità e nella necessità impellente di avere regole certe anche al fine di poter programmare il futuro. L’ auspicio – ha concluso il presidente – è che a crederci in maniera forte e completa sia anche tutto il sistema politico locale e centrale poiché cosa grave significherebbe aver sollecitato positivamente l’immaginario comune per poi fermarsi. Solo attraverso un abile lavoro di concertazione e cooperazione, infatti, si possono concretizzare le speranze di un grande sviluppo per tutto il territorio”.
A margine dell’intervento dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella è stata annunciata anche la prima “Underwater photograpy competition”, gara di fotografia subacquea, aperta a sub provenienti da tutta Europa, che si svolgerà nella acque del Parco Marino di Punta Campanella. La vetrina dell’Eudi Show ha rappresentato una importante occasione per l’ulteriore crescita del settore subacqueo che negli ultimi anni all’interno dell’area protetta ha continuato a svilupparsi tanto che circa 6mila sub all’anno frequentano i fondali di Punta Campanella. Un risultato tra i migliori nel panorama nazionale.