Passato il ferragosto sono riprese le attività del progetto di fruizione compatibile della Baia di Ieranto, con 30 visitatori da tutta la Campania.
La giornata di mercoledì è cominciata con una buona ora di pulizia del mare da parte degli operatori dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella Nicola Guida e Luca Urro. Di fatti è da qualche giorno che le acque della Baia di Ieranto sono “leggermente sporche”, probabilmente per colpa delle correnti di levante che portano rifiuti nella parte esterna della Baia
Le acque interne alla Baia risultano ancora limpide, andando a confermare una tendenza estremamente positiva per la stagione estiva 2011: acque cristalline in tutto il territorio coperto dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella.
Ospiti della giornata sono stati il Direttore della Riserva Marina Antonino Miccio e il Responsabile eventi del FAI Luca Chiarini, che hanno mostrato grande soddisfazione per la ricca proposta di attività ecocompatibili offerte ai visitatori. Difatti l’iniziativa nasce da una collaborazione tra le due organizzazioni di tutela e conservazione della natura, che insistono sullo stesso territorio. “Speriamo che questo sia l’inizio di una lunga e proficua collaborazione tra FAI e Area Marina” è stato commentato all’unisono dai due responsabili.
Grande partecipazione al percorso snorkeling condotto da Carmela Guidone dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella: circa 20 dei visitatori muniti di maschera e pinne hanno nuotato nelle calde acque di Ieranto fino alla Baia grande, andando ad esplorare i ricchi fondali coperti dalla Posidonia oceanica.
Alle attività in canoa hanno partecipato i rappresentanti dell’ANSA Punta Campanella: Federico, Francesco e Giorgio, conducendo i numerosi gruppi di canoisti fino a Punta Campanella
Appuntamento a domani (26 settembre) per la prossima giornata!