Il CEA Punta Campanella Educare in collaborazione con le classi prime delle sezioni E ed F dello I.C. Bozzaotra Plesso Pulcarelli ha realizzato il progetto “I Cittadini del Parco” promosso dal Ministero dell’Ambiente e indirizzato dalla Federparchi.
Il CEA, propostosi come gigantesca “aula” all’aperto, ha finalizzato l’attività al rispetto delle risorse naturali e ai valori della cittadinanza responsabile per restituire ai più giovani – e, indirettamente, alle loro famiglie – la sana abitudine di trascorrere del tempo a contatto con la natura e poter accrescere in loro la conoscenza dei valori ambientali e culturali del proprio territorio, alimentando il senso di appartenenza all’Area Marina Protetta e alla sua comunità.
È con questi obiettivi che, circa un anno fa, ha preso il via in tutta Italia “Cittadini del Parco”, progetto pilota di educazione ambientale e alla cittadinanza responsabile promosso dal ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dalla Federparchi (Federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali). In occasione della conclusione del progetto, l’Area Marina Protetta che ha aderito all’iniziativa, invita i cittadini e i visitatori a partecipare alla manifestazione in programma il 28 maggio alle ore 15:00 presso il Plesso Pulcarelli di Sant’Agata. Nel corso dell’evento le classi che hanno partecipato al progetto presenteranno i loro lavori davanti al sindaco Leone Gargiulo, al presidente dell’AMP Davide Gargiulo, al direttore dell’AMP Antonino Miccio, al dirigente scolastico Nicola Palma, ai docenti, ai genitori e a tutti i cittadini che accoglieranno l’invito.
Il progetto “Cittadini del Parco”, rivolto alle scuole secondarie di primo grado presenti nelle aree protette del sistema nazionale – Parchi nazionali, Aree Marine Protette e Riserve dello Stato – ha coinvolto circa 600 studenti in 28 aree protette di tutta Italia. Insieme alle professoresse M. Grazia Pica, M. Rosaria De Clemente, Rosa Esposito, Anna Passerelli e all’ esperto Guidone Carmela del CEA dell’ Area Marina Protetta “Punta Campanella” i ragazzi hanno espletato, nel corso dell’anno scolastico, specifiche attività di educazione ambientale svolte in aula e, soprattutto, in natura. I docenti delle classi partecipanti, insieme ai responsabili per l’educazione ambientale delle rispettive aree protette, hanno partecipato, nei mesi autunnali, a un corso di formazione gratuito nel Parco del Circeo. Assistiti da operatori specializzati, i corsisti hanno potuto sperimentare nuovi metodi educativi, progettare i percorsi didattici da portare avanti con i loro studenti e, soprattutto, iniziare a costituire una vera e propria “rete” nazionale, in grado di condividere idee, conoscenze e risultati.
Un’esperienza del tutto innovativa, che ha gettato le basi per la costruzione di una strategia nazionale – dei parchi e per i parchi – di educazione all’ambiente e alla cittadinanza.