I volontari di Legambiente ieri mattina hanno ripulito la spiaggia di Tordigliano, una delle più belle ed estese dell’intera costiera. Ci sono volute otto ore di lavoro intenso, dalle 9 alle 17, per raccogliere i rifiuti lasciati sulla spiaggia da bagnanti distratti e incivili. Guidati dai responsabili del Campo, Domenico Sgambati e Francesco Mendolicchio e accompagnati dal dipendente del Parco Nicola Guida, i volontari del Cigno hanno raccolto 50 sacconi per un totale di un quintale e mezzo di rifiuti, tra cui copertoni d’auto, reti metalliche, bombole di gas e un numero spropositato di bottiglie di vetro. I sacchi, poi, sono stati caricati sul gommone del Parco marino e consegnati a Terra delle Sirene.
“Tordigliano rappresenta una delle perle del Parco Marino – spiega Raffaele Di Palma, portavoce di Legambiente Penisola Sorrentina – Purtroppo, però, è in uno stato di degrado e abbandono sconfortante. Ogni estate siamo impegnati con i volontari a ripulire questo splendido arenile, ora però è giunto il momento di adottare provvedimenti seri per evitare nuovi scempi sulla spiaggia”.
Per il Direttore dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, Antonino Miccio “Questa spiaggia è l’ideale per sviluppare un turismo ecocompatibile, visto che può essere raggiunta solo via mare o attraverso un sentiero di un’ora. Ci aspettiamo quindi maggiore attenzione da parte di chi ne usufruisce e da parte nostra cercheremo, insieme ai volontari di Legambiente, di svolgere altre giornate di pulizia. L’importante, però, è che i bagnanti siano i primi ecologisti, attenti a tutelare questo splendido arenile”.
Le operazioni di pulizia da parte di Legambiente continueranno fino ai primi di settembre, e toccheranno altre baie e cale raggiungibili solo via mare, all’interno dell’Area Marina. Intanto, in questo mese e mezzo, i volontari sono stati impegnati in tutti i comuni della penisola, effettuando giornate di pulizia a Vico Equense, sul Faito, a Meta, Piano, Sant’Agnello e Sorrento, soprattutto nella zona dei bagni di Regina Giovanna.
“Abbiamo lavorato tanto e duramente – sottolinea Francesco Mendolicchio, responsabile del Campo di Legambiente – Qui sono venuti volontari da tutta Europa che si sono rimboccati le maniche e hanno contribuito con molta convinzione alla tutela di questi splendidi luoghi. Ciò che ci infastidisce, però, è il rischio concreto che le aree che abbiamo ripulito vengano di nuovo sporcate. Comunque, conclude il responsabile del Cigno – noi continueremo a lavorare, cercando di coinvolgere ed educare i bagnanti, in particolare i bambini, con i quali il prossimo anno abbiamo intenzione di lavorare, coinvolgendoli in attività ludiche ed educative nel rispetto dell’ambiente”.
|
Tre momenti della pulizia della spiaggia di Tordigliano da parte dei volontari di Legambiente
|
![]() |
![]() |
![]() |
