Torna “Puliamo il Mondo” (Clean up the World) la più importante e diffusa iniziativa di volontariato ambientale del mondo. Si svolge in decine di stati e centinaia di luoghi in tutto il mondo. Anche quest’anno il circolo Legambiente Penisola sorrentina ha promosso l’iniziativa sul territorio. Le due giornate, 22 e 23 settembre, organizzate insieme all’assessorato all’ambiente del Comune di Vico Equense, si svolgeranno presso la spiaggia di Tordigliano e a Faito.
Sullo splendido arenile di Chiosse, i volontari saranno impegnati, con il supporto di un’imbarcazione, a ripulire la spiaggia dopo il sopralluogo e l’esposto firmato proprio Legambiente il mese scorso. L’associazione ambientalista, ad agosto infatti, scrisse al Comune segnalando lo stato di incuria in cui versa la spiaggia che affaccia proprio di fronte ai Galli in uno straordinario paesaggio. “Ora i volontari di Legambiente – spiega Raffaele Di Palma, portavoce dell’associazione – sono pronti a fare la loro parte per ripulire e rivalutare una zona dal grande valore naturalistico e paesaggistico. Contiamo sul supporto del Comune di Vico Equense e dell’assessore Giuseppe Cioffi.” L’appuntamento per quanti volessero partecipare all’iniziativa a Tordigliano è per sabato mattina alle 9,00 lungo la statale che porta a Positano.
Spazio anche alla pulizia del Faito (appuntamento sabato alle 9,00, presso l’area picnic, e domenica alle 9,00 al bivio di Moiano) con due giornate di cui una dedicata anche alla Raffaele Bosco. Sulla montagna, in collaborazione con l’AVF, Legambiente continuerà il lavoro cominciato già lo scorso anno e proseguito poi con i Campi di Volontariato del giugno scorso. Campi di Lavoro durante i quali 10 giovani stranieri (turchi, canadesi, francesi) insieme ai volontari locali hanno ripulito diverse aree della montanga, preparando e attaccando diversi cartelli segnaletici di sentieri lungo tutto il territorio. Un campo promosso da Legambiente e dal parco Regionale dei Monti Lattari per rilanciare la splendida montagna.