Dopo la pioggia e il rinvio della settimana scorsa, sabato 2 ottobre si è svolta la manifestazione “Puliamo il Mondo“, organizzata dall’Osservatorio Ambiente e Legalità insieme all’Area Marina Protetta, al circolo Legambiente della Penisola sorrentina “Il Gheppio“, con la collaborazione dei comuni di Piano di Sorretto e di Meta. I volontari, armati di guanti rastrelli e sacchetti, e accompagnati e aiutati da circa cento bambini per i quali è stato appositamente acquistato un Kit “Puliamo Il Mondo” con guanti, pettorina e cappellino, hanno ripulito la spiaggia di Meta di Sorrento. Contemporaneamente alla pulizia degli arenili, i sub del centro diving “Due Golfi” si sono immersi nelle acque antistanti la spiaggia raccogliendo molti rifiuti dai fondali. Tutto il materiale raccolto, poi, è stato consegnato a Penisola Verde per lo smaltimento. Contemporaneamente, a Piano Di Sorrento, altri volontari hanno raccolto quintali di rifiuti di ogni genere ammassati ai bordi di Via Lavinola, in un’area trasformatasi negli ultimi anni in un vera e propria discarica.
“La bonifica è cominciata ma ora dovrà continuare perchè materiale come l’amianto e quello edile non può essere rimosso se non da una ditta specializzata”, dicono i volontari di Legambiente. L’amministrazione di Piano è seriamente intenzionata a risolvere il problema per mettere la parola fine a questo scempio ambientale. E’ già pronto un sistema di telecamere per monitorare l’area quando sarà ripulita del tutto. Previste multe salate per chi continuerà a gettare rifiuti per strada.

“Un’iniziativa importante – dice il direttore dell’Area Marina protetta di Punta Campanella Antonino Miccio – Come è importante la collaborazione tra i comuni e l’Area Marina per cercare di lavorare insieme per il territorio”. Soddisfazione anche da parte del Presidente del Parco Marino Liberata Persico. “E’ sempre positivo quando si lavora con i bambini sensibilizzandoli verso il rispetto dell’ambiente”.