Una folta delegazione della Penisola sorrentina è in questi giorni a Rimini per partecipare a Ecomondo, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile. Nella famosa località turistica della riviera romagnola sono presenti i rappresentanti dei comuni di Vico Equense e Massa, (ai vertici in Campania per quanto riguarda la percentuale di raccolta differenziata) di Terra delle Sirene e dell’Area marina protetta di Punta Campanella. La fiera rappresenta un’occasione per confrontarsi sulle novità e potenzialità che offre il settore dedicato a tecnologie e sistemi necessari per risolvere i complessi problemi ambientali.

La manifestazione si svolge a Rimini dal 5 all’8 novembre e mira a diffondere la cultura dell’ambiente come risorsa sostenibile, solidale ed etica prevedendo l’adozione di modelli innovativi a carattere sociale, giuridico ed economico.
“Obiettivo principale di questa manifestazione- spiega Giuseppe Cioffi, assessore all’ambiente del Comune di Vico Equense- è quello di incentivare un senso di responsabilità che tenga conto dei nuovi modelli di sviluppo, concetto che si sposa perfettamente con il percorso intrapreso dall’Amministrazione di Vico Equense. Siamo, pertanto, lieti ed orgogliosi di partecipare ad una fiera che rappresenta un appuntamento importantissimo e che, inoltre, avrà per noi una strategica funzione di vetrina”.

Oggi Vico Equense e Massa Lubrense sono tra le città che possiedono i più alti indici di raccolta differenziata, fanno parte del Club dei Comuni virtuosi della Campania, istituito dal Comieco, e sono pronti ad affrontare nuove sfide.

“Abbiamo intenzione di proseguire lungo il percorso intrapreso- spiega il sindaco di Vico Gennaro Cinque – perché riteniamo che il rispetto per l’ambiente e, di conseguenza, per la salute siano importantissimi e per questo vadano salvaguardati.”

Anche l’Area Marina Protetta di Punta Campanella, in questi anni, ha collaborato con i comuni per la sensibilizzazione ambientale e per diffondere pratiche innovative di riciclo, come dimostra il progetto portato a avanti a Massa Lubrense per la raccolta degli oli esausti.

“La collaborazione tra enti è fondamentale per diffondere e portare avanti progetti di sensibilizzazione ambientale e per praticare una corretta gestione dei rifiuti”, spiegano il Presidente e il Direttore .dell’AMP di Punta Campanella, Davide Gargiulo e Antonino Miccio.

“La nostra presenza ad Ecomondo 2008 insieme all’Area Marina Protetta Punta Campanella sigilla le numerose forme di collaborazione avviate negli ultimi mesi (come per es. raccolta degli oli esausti e la campagna di sensibilizzazione per la riduzione delle buste in plastica) dichiara Rosario Apreda Presidente di Terra delle Sirene -.Riteniamo che Ecomondo sia una vetrina importante per la ns. Società, artefice negli ultimi mesi di importanti risultati in termini di raccolte differenziate nei due Comuni Soci di Vico Equense e Massa Lubrense. A Rimini porteremo il ns. modello di raccolta insieme agli importanti risultati raggiunti. Sarà l’occasione per dire ai circa 70.000 visitatori attesi in Fiera che in Campania esistono anche realtà virtuose che sono riuscite, nonostante mille difficoltà, ad andare oltre l’emergenza rifiuti”.

Siamo nel contempo curiosi e orgogliosi della nostra partecipazione alla Fiera Ecomondo 2008 in duplice veste di ospiti dello stand Comieco ( in quanto membri del Club dei Comuni Virtuosi Campani n.d.r.) e da espositori con la ns. Società Terra delle Sirene ed il Parco Marino Punta Campanella – dichiara Alessio Persico Assessore all’Ambiente del Comune di Massa Lubrense. – Puntiamo, con i nostri amici di Vico Equense, a fare conoscere i nostri territori anche per la cura e le attenzioni che vengono riservate al territorio ed all’ambiente. Mi auguro che Massa Lubrense, oltre che per la storia e le bellezze naturali, possa essere conosciuta in Italia e nel mondo anche per l’elevato livello di civiltà ed amore per il proprio territorio da parte dei suoi cittadini”.