Archeologia marina

Archeologia marina I fondali della penisola sorrentina, nonostante le continue spoliazioni avvenute maggiormente in quest’ultima metà del secolo, sono ancora ricchi di preziose testimonianze della frequentazione e del commercio antico. Da fonti storiche sappiamo che...

Le Ville Romane

Le Ville Romane Già dal I sec. a.C. si assiste al sorgere in tutti i punti più panoramici della costa di ville romane costruite dalla élite romana che fin dal secolo precedente aveva eletto come luogo di otia e di villeggiatura il golfo di Napoli. La imponenza e il...

La Villa romana cosiddetta di Pollio Felice

La Villa romana cosiddetta di Pollio Felice Ancora oggi sono notevoli i resti archeologici che si intravedono in tre diversi punti della costa adiacente alla Marina di Puolo, e si riscontrano in essi, con certezza, gli avanzi di tre ville romane databili al I-II...

Il Santuario di Atena

Il Santuario di Atena L’orizzonte cultuale nel quale si inserisce il culto di Athena di Punta della Campanella è un orizzonte che “integra terra e acqua, litorale e mare aperto in rapporto alle esigenze ideali della navigazione”. Il culto può...

Ulisse, Atena e le Sirene

Ulisse, Atena e le Sirene Proprio all’eroe dei Nóstoi per eccellenza, Odisseo, e alle sue peregrinazioni nel Mediterraneo, durante il ritorno da Troia a Itaca, sono legati due dei miti localizzati dalle fonti antiche nell’attuale territorio del Comune di Massa...

Le torri costiere

Le torri costiere Le Torri di avvistamento, che caratterizzano tutte le coste del Regno di Napoli, furono volute dal vicerè Don Parafan de Ribera e realizzate per la maggior parte durante il viceregno di Don Pedro di Toledo. In Penisola Sorrentina furono costruite, a...