Comunicati della Riserva
Comunicati e avvisi dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella dal 2004 al 2015Salvata tartaruga in difficoltà tra Capri e Punta Campanella
Avvistata da diportisti, non riusciva ad immergersi. Recuperata dal Centro Tartanet del Parco Marino, ora è alla Stazione Zoologica di Napoli
Da Cina e Stati Uniti per ripulire il Fiordo di Crapolla
Giovani volontari stranieri hanno raccolto 15 sacchi di rifiuti dalla splendida spiaggetta nella giornata conclusiva di “Iniziative Oceaniche”
Ma il mare non vale una cicca? Punta Campanella partecipa alla campagna di Marevivo: migliaia di posaceneri distribuiti sulle spiagge
Volontari e operatori dell’Area Marina Protetta nel prossimo weekend offriranno portaceneri tascabili a diportisti e bagnanti a Massa Lubrense e in alcune zone della costiera
Emergenza rifiuti in mare, intervento dello Spazzamare a Recommone
Il mezzo in dotazione al Parco Marino risolve il problema e raccoglie oltre 150 chili di spazzatura galleggiante nel weekend
Infreddolite e disorientate, salvate due tartarughe a Salerno
Il centro Tartanet di Punta Campanella recupera due esemplari adulti di Caretta caretta in difficoltà
Punta Campanella, 80 sub monitoreranno i fondali per 24 ore
L’11 e il 12 agosto, Blueteam in action, iniziativa del Parco Marino con diving e associazioni per censire la fauna presente
I bambini alla scoperta del mare
Attività ludico scientifiche e visite alle spiagge più belle. Da martedì prossimo e fino a settembre 7 incontri per i ragazzi dai 5 ai 14 anni organizzati dalla Pro Loco di Massa e dal Parco Marino di Punta Campanella
Workshop internazionale di modellazione subacquea, oggi il via
L’evento durerà 2 giorni, 16 e 17 aprile. Tra i relatori esperti di caratura mondiale.
Punta Campanella all’EXPO per rappresentare le Aree Marine Protette italiane
Insieme alle Aree Marine Protette di Torre Guaceto e Tavolara nella settimana dedicata al mare e alla sua tutela
Punta Campanella, inaugurato il campo ormeggio alle Mortelle
Da oggi sono operative le Boe nella zona B del Parco. Consentiranno l’ormeggio delle imbarcazioni tutelando l’ambiente. Il sindaco di Massa, Gargiulo: Una svolta epocale
Bomba di Nerano, domani mattina sarà fatta esplodere a 800 metri di profondità
E’ un ordigno bellico inglese di 250 libbre quello ritrovato nei giorni scorsi sul fondale. Un’ordinanza della Capitaneria ha interdetto la navigazione in un ampio poligono al largo di Marina del Cantone dalle 10 alle 12
Punta Campanella, uno scrigno di biodiversità
113 specie animali censite in sole 24 ore. Fondali ricchi di vita nel Report di Bluteam in action dopo un solo giorno di monitoraggio in 5 punti di immersione
Un mare per esplorare – I bambini di Massa incontrano il Parco
Percorso di educazione ambientale dell’Area Marina protetta in collaborazione con la Pro Loco di Massa e la Capitaneria di Porto. Previsti 4 incontri nei mercoledì di ottobre
Bomba di Nerano, stamattina è stata fatta brillare a 2 miglia dalla costa
E’ un ordigno bellico inglese di 250 libbre quello ritrovato nei giorni scorsi sul fondale. Le operazioni condotte dagli artificieri della marina. Un sonar ha individuato l’assenza di branchi di pesci. Avvertito anche l’Osservatorio Vesuviano
Punta Campanella, un successo la presenza ad EXPO 2015
Migliaia di visitatori nel Padiglione Biodiversity Park all’Esposizione Universale di Milano
Lotta ai rifiuti in mare, il Parco ripulisce il rivolo delle Fontanelle
Operazioni di pulizia nei corsi d’acqua della penisola. Prima tappa a Marina della Lobra con la collaborazione di Regione, comune di Massa, Capitaneria di Porto e Penisola Verde
A scuola di Biologia nel Parco Marino di Punta Campanella
Immersioni guidate, lezioni con docenti universitari. Tutto pronto per il V Corso Teorico/pratico che si svolgerà a Massa Lubrense dal 22 al 27 giugno
Pulizia dei rivi in penisola, partite le operazioni al rivolo San Giuseppe
Proseguono le operazioni di pulizia dei rivoli della penisola sorrentina nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Il battesimo del mare, tutti a scuola di immersione nel Parco Marino di Punta Campanella
Domenica 7 giugno a Puolo l’iniziativa per appassionati e curiosi accompagnati da guide esperte nel loro viaggio sottomarino
Il Parco Marino Punta Campanella in onda su Geo
Documentario sull’Area Protetta oggi pomeriggio su Rai 3. Vertici del Parco a Roma per la conferenza nazionale sulla biodiversità e la green economy
Punta Campanella, a giugno la quarta edizione del Corso di Biologia Marina
Laboratori didattici, lezioni teoriche e immersioni dal 17 al 22 giugno. Si studierà l’ambiente marino, gli habitat e le specie
Punta Campanella, task force per la pulizia delle acque
Da fine giugno il Parco Marino impegnato nella rimozione di rifiuti galleggianti. Al lavoro operatori dell’Area Protetta e volontari da tutta Europa
Marina del Cantone, via libera alla sosta dei grandi yatch
Ordinanza della Capitaneria di Porto che modifica la cosiddetta regola anti inchini. La sosta, come in tutta Italia, sarà vietata solo alle navi passeggeri e mercantili. Soddisfatto il sindaco di Massa, Gargiulo:Turismo nel rispetto dell’ambiente
Vele in piazza, il Parco Marino incontra 500 bambini
Educazione ambientale durante la manifestazione che si svolge in questi giorni a Massa. Presente anche uno stand e una mostra fotografica dell’Area Marina
Documentario su Punta Campanella in onda sulla rete franco tedesca ZDF
Il documentario, dopo aver descritto le meraviglie di Baia, del Vesuvio e del centro storico di Napoli, si sofferma sulla penisola sorrentina e la costiera amalfitana con particolare riguardo all’Area Marina Protetta di Punta Campanella
Baia di Ieranto: mare ok, nessun problema inquinamento
L’Area Marina protetta di Punta Campanella: “Allarmismo inutile, quei dati sono casuali, le acque sono pulitissime”
Punta Campanella, brevetto PADI per il corso di biologia marina
Importante novità per la quarta edizione della full immersion. Sarà rilasciato un attestato di prestigio al termine delle lezioni. Si parte il 17 giugno.
Punta Campanella, recuperate due tartarughe a capodanno
I due esemplari di Caretta caretta erano finiti accidentalmente in una rete da pesca. Salvati dagli operatori del Parco Marino ora si trovano alla Stazione Zologica A. Dohrn di Napoli. Fondamentale la collaborazione dei pescatori
Lo squalo di Hemingway nel mare di Punta Campanella
Un “Mako” di pochi giorni finito in una rete da pesca. Esemplare non molto diffuso, è protagonista de “Il Vecchio e il Mare”. Temibile predatore, è un “cugino” dello squalo bianco
Baia di Ieranto: nessun inquinamento del mare, arriva pure la conferma dell’ARPAC
L’agenzia regionale rimuove la bandiera rossa dal sito. Già 3 giorni fa aveva comunicato l’esito positivo delle analisi al Comune di Massa Lubrense. L’Area Marina protetta di Punta Campanella: “Allarmismo inutile, quei dati sono casuali, le acque sono pulitissime”
Punta Campanella, soddisfazione per l’arrivo di fondi regionali
L’Area Marina Protetta di Punta Campanella accoglie con soddisfazione il finanziamento regionale per la pulizia delle acque e il monitoraggio ambientale
Grosso banco di delfini a Punta Campanella
Oltre 20 avvistati nel Parco Marino. Giochi e piroette per 15 minuti intorno ad un’imbarcazione. Guarda il video!
Punta Campanella, tartaruga in difficoltà salvata dal Parco Marino
Il centro di primo soccorso dell’Area Marina Protetta interviene per recuperare una Caretta caretta che nuotava in affanno nelle bocche di Capri. Ora sarà curata dalla Stazione Zoologica di Napoli e rimessa in mare nelle acque della Riserva Marina
Punta Campanella alla Bit di Milano
L’Area Marina Protetta di Punta Campanella alla Borsa Internazionale del Turismo 2014
Ieranto e Crapolla, parte l’operazione Mare e spiagge pulite
I volontari europei, coordinati dal Parco Marino di Punta Campanella, nella Baia e nel Fiordo per ripulirli dai rifiuti accumulati in inverno. Le attività proseguiranno per tutta l’estate
Battesimo in mare alla Baia di Ieranto
Lunedì 26 agosto iniziativa dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella e del Padi. Un’immersione per conoscere i fondali e promuovere le attività dei Diving. Partecipazione gratuita.
In canoa da Gibilterra al Golfo di Napoli
Partiti il 4 agosto, due giovani francesi hanno pagaiato per 7mila chilometri. Stamattina partono da Punta Campanella per proseguire il loro viaggio fino a Istanbul
Bandiera blu, ancora una conferma per Massa Lubrense
Ennesimo riconoscimento per il mare del Parco Marino. Il prestigioso vessillo sventolerà anche quest’estate sulle spiagge del comune costiero. Il Sindaco Gargiulo: Conferma importante.
Battesimo in mare alla Baia di Ieranto
Martedì 3 settembre iniziativa dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella e del Padi. Un’immersione per conoscere i fondali e promuovere le attività dei Diving. Partecipazione gratuita.
La Guardia di Finanza denuncia tre datterari
Operazione delle Fiamme Gialle che sequestrano 10 kg di datteri e 11 esemplari di tonno rosso nel golfo di Napoli
Salvate in inverno, tre tartarughe tornano in mare a Punta Campanella
Dopo mesi di cure sono state liberate ieri le Caretta caretta recuperate dal centro Tartanet. Il 26 maggio altre 3 riprenderanno il loro viaggio da Marina del Cantone
Troupe internazionale gira documentario sul Parco Marino di Punta Campanella
Operatori della ZDF (rinomata emittente pubblica franco-tedesca) in penisola per un servizio sulle coste più belle d’Italia. Ampio spazio anche alle “tartarughe di Punta Campanella”
Punta Campanella, il ritorno del Gabbiano Corso
Avvistati alcuni esemplari nei pressi dell’isolotto dell’Isca. Uccello raro, vive solo dove c’è un ambiente naturale poco antropizzato e di qualità
Punta Campanella, rimossa rete killer dai fondali dello scoglio Penna
Operazione di recupero da parte degli operatori del Parco Marino con la collaborazione dei diving. Il direttore Miccio: Fondamentali le segnalazioni dei sub per contrastare le illegalità
Arte e natura nel Parco Marino di Punta Campanella
Venti artisti internazionali sulle più belle spiagge dell’Area Marina realizzeranno sculture in pietra. Coinvolti numerosi enti e associazioni e le scolaresche di Massa Lubrense
Bambini ripuliscono Marina Grande e la spiaggia di Puolo, raccolta una tonnellata di rifiuti
Giornate di pulizia primaverile organizzate dal Centro di Educazione Ambientale di Punta Campanella nell’ambito di “Oceans Iniziatives”
Punta Campanella, altre 3 tartarughe tornano in libertà
Dopo la liberazione di qualche giorno fa, ieri a Marina del Cantone le altre Caretta caretta hanno ripreso il loro viaggio nel Mediterraneo
La Tartaruga Paola torna a nuotare nel Parco Marino di Punta Campanella
Era stata salvata due mesi fa a largo di Capri dagli operatori del Centro Tartanet. Stamattina si è subito immersa nel limpido mare di Marina del Cantone alla presenza degli artisti del Bawi Italy
Dall’Europa a Punta Campanella, arrivano i volontari per l’ambiente
Riparte il progetto europeo M.A.R.E. Otto ragazzi lavoreranno insieme all’Area Marina Protetta per 7 mesi
Svolta a Punta Campanella: estate con i campi ormeggio, tra innovazione e tradizione
A breve saranno installate le Boe a Le Mortelle, zona B del Parco. Consentiranno la sosta delle imbarcazioni tutelando l’ambiente ma anche la pesca tradizionale
Pulizia delle spiagge, monitoraggio e informazione: il lavoro dei volontari europei nel Parco di Punta Campanella
Dopo otto mesi di attività si conclude con ottimi risultati il progetto di scambio culturale. Festa a Nerano il 3 novembre
Massa Lubrense, nuova sede per la Guardia Costiera
Inaugurati oggi i nuovi locali a Marina della Lobra. Determinante l’impegno del comune di Massa e dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella
Il Direttore del Parco Marino al Forum Universale delle Culture
Antonino Miccio sarà relatore al convegno Le economie del Mare. Un appuntamento targato sloow food.
Il Parco Marino anima le spiagge per l’arrivo di EcoOnda
Giochi ed educazione ambientale sugli arenili di Nerano, Mitigliano e Puolo. L’Area Marina Protetta di Punta Campanella sostiene l’iniziativa dei 3 giovani vicani che attraversano a nuoto la costiera per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica ad una maggiore attenzione verso il mare
Il Direttore del Parco Marino di Punta Campanella alla Camera dei Deputati per un seminario sui Parchi
L’AIDAP, di cui Antonino Miccio è Presidente Nazionale, organizza un convegno per discutere della figura del dirigente di Area Protetta in una fase così delicata per l’intero comparto. Appuntamento venerdì 25 gennaio presso la Sala delle Mercede a Roma
I prati del mare
Passeggiata tra terra a e mare alla scoperta della prateria di Posidonia oceanica della Baia di Ieranto
Il Parco Marino di Punta Campanella in lizza per un premio internazionale
Il progetto GIS dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella selezionato per la finale del Sea Heritage Communication Campaign che si svolgerà venerdì a Roma in occasione di BIG BLU, Salone della nautica e del mare
Blitz della Capitaneria, sequestrati 100 kg di datteri
I predoni dei fondali intercettati stamattina all’alba nel porto di Castellammare. Sequestrati gommone e bombole. Otto i denunciati. L’Area Marina Protetta di Punta Campanella si congratula per la brillante operazione
Lotta alla raccolta del dattero di mare: tre arresti
Conclusa brillantemente dalla Guardia Costiera di Castellammare di Stabia un’operazione di polizia marittima di repressione del fenomeno dell’estrazione dei datteri di mare, che comporta devastanti conseguenze delle risorse ambientali della penisola sorrentina
Il Parco Marino e il FAI insieme per il rilancio di Ieranto
Proseguono gli appuntamenti organizzati dall’Area Marina Protetta e dal Fondo Ambiente Italiano. La Baia si trasforma in uno splendido laboratorio naturale di turismo ecocompatibile. Non solo mare ed escursione ma anche attività di pulizia, informazione e monitoraggio ambientale. Iniziative fino a ottobre
Pesca di frodo, task force nel Parco Marino di Punta Campanella
Da novembre a febbraio Capitaneria di Porto in azione per contrastare datterari e pescatori abusivi
Il Vescovo scrive al Parco Marino: L’ambiente è fondamentale per la vita
Settima Giornata per la Salvaguardia del Creato, Monsignor Alfano invia un messaggio all’Area Marina Protetta. “Punta Campanella, una pagina eccezionale scritta dal Creatore”
Parte il progetto di volontariato del Parco Marino, appuntamento a Crapolla per la pulizia del fiordo
Prima attività ufficiale per i volontari del progetto MARE (Marine Adventures Respecting the Environment) ospitati dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella per un progetto di scambio culturale europeo per un periodo di 8 mesi
Tutela dell’Area Marina, l’Onorevole Palagiano si immerge al Vervece
Il Parlamentare dell’IDV insieme al Parco e alla Capitaneria nei fondali dello scoglio della Madonnina, zona di tutela integrale presa di mira dai datterari. Il Presidente della Riserva marina: “Ringraziamo l’Onorevole Palagiano per l’attenzione e speriamo che possa contribuire a risolvere il problema”
Iniziative Oceaniche presso il Fiordo di Crapolla
Mercoledì 27 Marzo si è tenuta la prima attività ufficiale per i volontari del progetto MARE (Marine Adventures Respecting the Environment) ospitati dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella per un progetto di scambio culturale europeo per un periodo di 8 mesi: la Pulizia del Fiordo di Crapolla
Ami e reti killer, salvata tartaruga a Salerno e rimossa coffa da Vetara
Il Parco Marino di Punta Campanella in campo contro la pesca illegale. L’esempare di Caretta caretta era ferito a causa di un amo. Recuperata con la collaborazione della Capitaneria di Porto di Salerno.
Salvate due tartarughe nel Golfo di Salerno
Il centro di primo soccorso dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella interviene per recuperare due Caretta caretta impigliate in una rete da pesca. Saranno curate dalla Stazione Zoologica di Napoli e rimesse in mare nelle acque del Parco Marino
Punta Campanella, 30 delfini danno spettacolo nel Parco Marino
Il grosso banco di tursiopi avvistato ieri mattina dagli operatori dell’Area Marina Protetta. Un’ora di piroette, salti e giochi nell’acqua a poche centinaia di metri dalla costa
Punta Campanella al Salone del Gusto di Torino
L’Area Marina Protetta di Punta Campanella parteciperà all’importante manifestazione gastronomica. Intervento del direttore Miccio nello stand di Slow Food
Punta Campanella, sesta Bandiera Blu
Premiato ancora una volta il comune di Massa Lubrense, cuore dell’Area Marina Protetta. Ennesimo riconoscimento anche per Positano, altro comune del Parco
Il Governo Monti massacra le Aree Marine Protette
Rispettate le peggiori previsioni: finanziamenti ridicoli per 30 Parchi marini italiani che ora rischiano la chiusura
Datterari al Vervece, il Parco Marino: Senza fondi impossibile la tutela, finalmente qualcuno se ne è accorto
L’Area Marina Protetta di Punta Campanella ringrazia gli esponenti dell’IDV per la denuncia ma sottolinea: “Stiamo combattendo da anni insieme a tutti i Parchi Nazionali per sopravvivere, ma la politica nazionale è assente”. Intanto, grazie alle numerose denunce inviate dal Parco, il Ministero sblocca dei fondi destinati al monitoraggio invernale dell’Area
Punta Campanella, quattro tartarughe salvate pronte a riprendere il largo
Saranno rilasciate il 5 giugno a Marina del Cantone dopo il recupero da parte del Centro Tartanet dell’Area Marina Protetta nei mesi scorsi
Punta Campanella, arrestati 4 datterari
Maxiblitz con elicottero della Capitaneria di Porto nel Parco Marino. Pedinati e bloccati dopo una fuga in motoscafo i pirati dei fondali. Per loro scattano le manette. Risponderanno del reato di disastro ambientale
Troupe internazionale in costiera per un documentario sui 40 posti più belli del mondo
Giornalisti e operatori del canale satellitare franco-tedesco ARTE in penisola per girare immagini aree e costiere. Servizio sull’Area Marina Protetta di Punta Campanella e sul FAI Baia di Ieranto. In onda in primavera insieme ad altri capolavori naturali del pianeta
Punta Campanella, parte la Terza edizione del corso di biologia marina
Full Immersion dal 2 al 7 luglio per studiare l’ambiente marino, gli habitat e le specie. Mercoledì e Venerdi sera Roscigno e Vassallo
Parco Marino, recuperata rete killer nella zona A di Vetara
Intervento degli operatori dell’Area Protetta e della Capitaneria di Porto, salvati numerosi pesci intrappolati ma ancora vivi. I pescatori di frodo hanno agito di notte calando l’attrezzatura da pesca in una zona di riserva integrale. La denuncia del direttore Miccio: “I bracconieri del mare sono locali, coperti dall’omertà di tanti”
Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, grande successo a Massa Lubrense
Per il secondo anno consecutivo Comune, Terra delle Sirene e Parco Marino di Punta Campanella aderiscono all’iniziativa internazionale. Più di 20 classi coinvolte in concorsi e laboratori sul riciclo e il riutilizzo dei rifiuti
Corso di biologia marina – Chiusi con rinnovato successo i lavori dell’edizione 2013
Anche quest’anno, ospiti del Villaggio Diving Nettuno a Marina del Cantone, il Corso Teorico – Pratico di Biologia Marina “Punta Campanella” promosso dall’A.M.P. in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Parthenope si è concluso con successo
500 bambini visitano il Parco Marino di Punta Campanella alla scoperta del mare e dei prodotti tipici
Giornata conclusiva del progetto “Equilibri Naturali” venerdì 25 maggio a Villa Angelina. Scuole, associazioni e istituzioni in campo per la tutela del mare. Viaggio nell’Area Marina Protetta con escursioni, laboratori, convegno, mostra allestita da bambini e degustazioni di pesce azzurro e agrumi
Punta Campanella, aperte le iscrizioni al corso di Biologia Marina
Dopo il successo dello scorso anno, seconda edizione rivolta a studenti e subacquei. L’iniziativa si svolgerà dal 1 al 6 luglio a Massa Lubrense
Punta Campanella, 10 tartarughe pronte a riprendere il largo
Nei prossimi giorni saranno rilasciate le Caretta caretta recuperate e curate durante lo scorso inverno dal Centro di Recupero del Parco Marino. Iniziative previste il 31 maggio e il 12 giugno a Massa Lubrense
Federparchi, Antonino Miccio eletto nel comitato tecnico-scientifico
Il direttore dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella entra nell’organismo nazionale dell’associazione che raggruppa tutti i parchi italiani
Punta Campanella, 4 tartarughe ritornano in mare
Rilasciate le prime Caretta caretta recuperate e curate lo scorso inverno dal centro di primo soccorso dell’Area Marina Protetta. All’iniziativa hanno partecipato bambini delle scuole di Meta di Sorrento e Massa Lubrense
Punta Campanella, al via la seconda edizione de La Baia in fondo al sentiero
Itinerari tra terra e mare alla scoperta della Baia di Ieranto. Appuntamenti da giugno fino ad ottobre in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano
Punta Campanella lancia l’allarme – Troppi tagli, i Parchi Marini vicini al default
In 10 anni ridotti i fondi di oltre il 70%. Il colpo di grazia dal governo Monti che destina solo poche briciole alla tutela del mare italiano. Il Direttore Miccio: “Ormai siamo ben al di sotto della soglia di sopravvivenza”
Parchi e Aree Protette, Antonino Miccio nuovo Presidente Nazionale AIDAP
Il direttore della Riserva di Punta Campanella eletto a Roma dall’assemblea nazionale dell’Associazione che rappresenta tutti i parchi italiani. “Onorato della fiducia, impegno e serietà per il rilancio del sistema delle Aree Protette”
Datterari al Vervece, Il Parco Marino ha allertato chi di dovere già diversi mesi fa
Il Ministero dell’Ambiente ha risposto alla denuncia partita da Punta Campanella nei primi mesi dell’anno: “A breve tavolo di confronto con tutte le istituzioni interessate per la risoluzione del problema”. Intanto quinta bandiera blu consecutiva per Massa Lubrense, cuore del Parco Marino e unico comune in Provincia di Napoli ad avere il prestigioso riconoscimento
Quinta bandiera blu consecutiva, soddisfazione per il Parco Marino di Punta Campanella
Premiato ancora una volta il comune di Massa Lubrense, cuore dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Ennesimo riconoscimento anche per Positano, altro comune del Parco Marino
Ambiente e legalità, studenti di Casoria al Parco Marino di Punta Campanella
I ragazzi incontrano l’Area Marina Protetta nell’ambito del progetto Le(G)Ali al Sud. Presente l’Arma con il Maresciallo Chiocca del Nucleo Navale di Sorrento
Comunicato Stampa congiunto A.M.P. Punta Campanella e Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia
Allarme datterari nelle acque del Parco Marino di Punta Campanella
Baia di Ieranto, giovedì libere quattro tartarughe
Per la giornata finale del progetto “La Baia in fondo al sentiero”, nato dalla collaborazione tra il Fondo per l’Ambiente Italiano e l’Area Marina Protetta di Punta Campanella, saranno rilasciate in mare quattro Caretta caretta recuperate dal Parco Marino e curate presso la stazione zoologica Anthon Dohrn di Napoli
Il Parco Marino promuove la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Dal 21 al 26 novembre una serie di appuntamenti e incontri nel comune di Massa Lubrense per sensibilizzare l’opinione pubblica al riciclo
Punta Campanella, recuperate due tartarughe in difficoltà
I due esemplari di Caretta caretta in ipotermia a causa delle basse temperature del mare. Saranno curate e rilasciate in primavera. Controlli della Capitaneria per la pesca illegale e i datterari
Baia di Ieranto, quattro tartarughe tornano a nuotare nel mare protetto
Di nuovo libere le Caretta caretta recuperate dal Parco Marino di Punta Campanella e curate presso la stazione zoologica A. Dohrn di Napoli. Hanno cominciato il loro viaggio in un mare protetto dal fermo di pesca previsto dall’area marina. L’iniziativa si è svolta in concomitanza con la giornata finale del progetto “La Baia in fondo al sentiero”
Un gabbiano corso vola da Punta Campanella alla Libia
Da circa 4 anni l’Area Marina Protetta Punta Campanella supporta un progetto di monitoraggio del Gabbiano Corso gestito dall’ornitologo Vincenzo Cavaliere.
Punta Campanella in vetrina a Roma e Milano
L’Area Marina Protetta ospite della Regione e della Regata Torri Saracene alla BIT e al BIG BLU. Numerosi i contatti per la promozione del territorio e del mare della costiera
Scempio ambientale nella zona rossa del Vervece, recuperata grossa rete da pesca
Un chilometro e mezzo di rete nell’Area Protetta attorno allo scoglio della Madonnina. Grave danno per la fauna e la flora. La Capitaneria di porto: “Un atto criminale”
Dal Parco di Punta Campanella a Tripoli, il lungo volo di un Gabbiano corso
Avvistato nei giorni scorsi nei pressi della capitale libica un esemplare della rara specie inanellato 4 mesi fa sull’isolotto dell’Isca
Punta Campanella, salvate altre due tartarughe
I due esemplari di Caretta caretta in leggera ipotermia. Ad avvertire gli operatori del Parco Marino sono stati i pescatori, convinti dai figli a recuperare gli animali in difficoltà
Vervece, cernie e saraghi nuotano con i sub. Per gli esperti è come 40 anni fa
Biodiversità in aumento nella zona a protezione integrale della Riserva marina di Punta Campanella. La conferma arriva dal professore Russo dell’Università Parthenope di Napoli: “E’ l’effetto riserva, ma ora non abbassare la guardia”. La Capitaneria di Porto: “Pronti ad intensificare i controlli contro la pesca di frodo”. A breve sistema di videosorveglianza 24 ore su 24
Incontro con Jane Goodall
Una vita per la difesa della natura
Riapertura bando per l’inclusione all’albo temporaneo di guide autorizzate per le visite subacquee
La prova scritta per l’inclusione all’albo temporaneo di guide autorizzate per le visite subacquee si terrà il 26 aprile 2012
Massa, riqualificazione del Torrione del 500: è tutto ok
L’Area Marina Protetta di Punta Campanella smentisce le voci di interruzione dei lavori. “Nonostante le difficoltà, mantenuti gli impegni”. I locali saranno consegnati entro la fine dell’anno
Massa Lubrense, grande partecipazione e riconoscimenti per la settimana europea dei rifiuti
Si è chiusa ieri la sette giorni organizzata dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella per incentivare il riciclo. La cittadina costiera si conferma ai vertici nella classifica dei Ricicloni 2011. Il sindaco Gargiulo: “Ennesimo riconoscimento per il nostro comune, sempre attento alle tematiche ambientali”
Punta Campanella, la legalità a scuola
Prosegue il progetto Le(g)Ali al Sud. Incontro con 2 classi dell’Istituto Nautico Nino Bixio di Piano di Sorrento
La Baia in fondo al Sentiero: pagaiata ottombrina
Un mini raduno di canoisti, una splendida giornata di sole, un mare cristallino, una costa meravigliosa
Predatori e prede
E’ maggiormente nei periodi festivi che non va abbassata la guardia contro la pesca di frodo
Coppa America, Punta Campanella invitata dalla IUCN a tavola rotonda sul Mediterraneo
L’Area Marina Protetta parteciperà, a Napoli, all’incontro promosso dall’Unione Internazionale per la Protezione della Natura
Pesca illegale nel parco: anche le associazioni di categoria preoccupate
La pesca illegale nelle acque del Parco Marino nel mirino delle associazioni di categoria
Il Parco Marino di Punta Campanella entra in MedPan, la rete mediterranea dei parchi
Rappresentanti del Parco in Croazia per sancire l’ingresso nell’associazione che promuove l’educazione ambientale e le buone pratiche in tutti i paesi che affacciano sul Mare nostrum
Numerose iniziative nelle acque cristalline del Parco Marino di Punta Campanella
Un settembre pieno di iniziative, alcune delle quali già realizzate, altre in programma
Napoli, al via la quarta Conferenza sulle tartarughe marine del Mediterraneo
Parte lunedì prossimo la quarta edizione della Mediterranean Conference on Marine Turtles, organizzata dalla Stazione Zoologica Anthon Dohrn e Carpisa
Sequestrata una tonnellata di datteri
Il Parco Marino: “Grande operazione, ora più fondi per la tutela; Duro colpo ai pirati dei fondali ma ora non abbassare la guardia”
La Baia in fondo al Sentiero
Il Diario di Bordo della manifestazione
Termina il simposio sulle tartarughe del Mediterraneo
Al lavoro esperti da circa 20 nazioni alle prese con lo studio e la conoscenza del’ecologia delle popolazioni mediterranee di tartaruga marina per approntare programmi di mitigazione dell’impatto degli attrezzi da pesca e tutelare i nidi
Pesca di frodo nel Parco Marino, lottiamo da anni in silenzio e senza proclami
Il caso del Peschereccio a Vetara, l’A.M.P.: “Abbiamo risposto subito alla segnalazione e avvertito immediatamente le Forze dell’Ordine come da ruolo istituzionale”. Negli ultimi anni datterari in diminuzione e biodiversità in aumento.
La Baia in fondo al Sentiero
Il Diario di Bordo della manifestazione
Un corso per Sub non vedenti a Marina della Lobra
Si può “vedere” sott’acqua anche quando la vista non c’è più o non c’è mai stata, si può essere subacquei, si può esplorare un fondale marino, si può fare turismo subacqueo…
Punta Campanella, salvate quattro tartarughe durante le feste
Il centro di primo soccorso del Parco Marino nell’ultima settimana ha recuperato quattro esemplari di Caretta caretta feriti nel golfo di Salerno. Ora saranno curate e rilasciate in primavera
Parco Marino, una domenica tra natura e sport
Visite guidate, seawatching, festa della canoa. L’Area Marina Protetta saluta l’estate mettendo in mostra i suoi gioielli
La Baia in fondo al Sentiero
Il Diario di Bordo della manifestazione
La Baia in fondo al Sentiero
Il Diario di Bordo della manifestazione
La Festa del Vervece 2011
La manifestazione in onore della Madonnina del Vervece è ormai alla sua XXXVII edizione
Bandiera Blu: poker per Massa Lubrense e Parco Marino
Quarto riconoscimento consecutivo per il comune costiero. Unico in Provincia di Napoli. Il presidente dell’Area Marina, Gargiulo: “Fiore all’occhiello per l’intero territorio”. Premiato anche Positano.
Alla scoperta della Baia di Ieranto con il Parco Marino ed il FAI
Il 14 luglio parte il progetto “La Baia in fondo al sentiero” nato dalla collaborazione tra il Fondo per l’Ambiente Italiano e l’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Visite guidate, canoa e seawatching fino a settembre. Giovedì scorso iniziativa sociale con i ragazzi del quartiere Sanità di Napoli
Pulizie di primavera per il Parco Marino di Punta Campanella
L’Area Marina Protetta partecipa a “Iniziative Oceaniche”, il più grande raduno ecocittadino d’Europa. Interventi sulle spiagge, le scogliere e i fondali del Parco. Coinvolte 4 classi delle scuole medie di Massa Lubrense e alcune Associazioni del territorio
Comunicazione risultati prova scritta per l’inclusione all’albo temporaneo di guide autorizzate per le visite subacquee
La prova scritta per l’inclusione all’albo temporaneo di guide autorizzate per le visite subacquee si è tenuta il 1° giugno 2011
Primi risultati del progetto La Baia in fondo al Sentiero
Ottimo riscontro di visite per il progetto “La Baia in fondo al sentiero – Itinerari naturalistici in collaborazione con il FAI”
Emergenza rifiuti in spiaggia, raccolte tre tonnellate a Massa Lubrense
Tre giornate di pulizia organizzate dal Parco Marino di Punta Campanella in collaborazione con il comune e le associazioni locali. Interventi a Puolo, Marina della Lobra e Nerano. Il Presidente dell’Area Marina Gargiulo: “In prima fila per la qualità e la difesa della bandiera blu”
Tartarughe e squali nel mare di Punta Campanella
Recuperata a Nerano una Caretta caretta ferita. Nei giorni scorso pescato e rigettato in mare uno squalo manzo. Avvistati in zona anche altri pesci rari
Tartarughe marine nelle acque del Mediterraneo
Diario di Bordo delle attività di tutela e recupero svolte dall’Area Marina di Punta Campanella e da altri enti nel Mediterraneo
Un premio europeo per il Fiordo di Crapolla
Menzione speciale da “Europa Nostra” allo studio di fattibilità per il restauro del paesaggio e dell’architettura del sito. Il Parco Marino aveva commissionato il progetto ad un team di ricercatori napoletani. Il Direttore Miccio: “Presenti sul territorio per promuovere e valorizzare il grande patrimonio ambientale e storico della costiera”
Punta Campanella, sei tartarughe di nuovo libere
Saranno rilasciate in mare martedì 24 maggio le sei Caretta caretta recuperate dal Centro Tartanet dell’Area Marina. Appuntamento a Marina della Lobra
Alga Tossica e datteri, allarme in costiera sorrentina
Pericoli di intossicazione a causa del microorganismo che si insinua nei molluschi filtratori. A Napoli e costiera già vietata la pesca di ricci e crostacei. Mentre in penisola i datterari continuano a depredare i fondali
L’AMP Punta Campanella su BUONGIORNO REGIONE di giovedì 21 aprile, ore 7.30
Appuntamento a giovedì prossimo (21 aprile) su RAI 3 ore 7.30 con la trasmissione Buongiorno Regione
Massa Lubrense, sei tartarughe riprendono a nuotare nel mare di Punta Campanella
Iniziativa organizzata dall’Area Marina Protetta nella giornata europea dei Parchi. I rettili marini, recuperati e curati, hanno ripreso il largo davanti a centinaia di bambini
Recuperate reti e nasse dai fondali di Punta Campanella
Giornata dedicata alla pulizia dei fondali e del mare nel Parco Marino. Contemporaneamente raccolti in piazza a Massa oltre 400 kg di olio esausto.
Riapertura dei termini di bando per l’inclusione all’albo temporaneo di guide autorizzate per le visite subacquee
Scadenza presenzatione delle domande: 17 maggio 2011 ore 12:00
Allegati: Regolamento del bando, Form di presentazione
Walk of Life a Positano con le Associazioni Posidonia e Officina
Walk of Life – il cammino per la ricerca – con Telethon e Federparchi, con il patrocino del comune di Positano in costiera amalfitana e la collaborazione di associazione Posidonia e Officina
Raccolte due tonnellate di rifiuti nel mare della Costiera
Ottimo il bilancio dell’attività dello Spazzamare dell’AMP Punta Campanella. Molto positiva la collaborazione con il comune di Sorrento. Emergenza spazzatura al centro del golfo.
Riposizionate le Boe di Segnalamento della zona A – Scoglio Vervece
Risolto il problema del segnalamento nella zona attorno al Vervece dovuto alle violente mareggiate dei mesi scorsi
Punta Campanella, al via le iscrizioni per il corso di Biologia Marina
L’Area Marina Protetta di Punta Campanella ha organizzato un corso pratico dal 19 al 23 giugno. Professori universitari come docenti. Previste immersioni e serate a tema
Un ruolo nazionale per Punta Campanella
Il direttore Antonino Miccio eletto nel direttivo dell’Associazione Italiana Direttori Aree Protette. “Il nostro impegno per difendere il grande valore dei Parchi”.
Il Parco Marino e Telethon “in cammino per la ricerca”
Punta Campanella ha aderito all’iniziativa “Il cammino per la ricerca”, due giorni di solidarietà e passeggiate il 28 e 29 maggio. Raccolta fondi attraverso l’organizzazione di visite guidate nell’Area Marina Protetta
Tartaruga si riposa sui fondali del Vervece
Avvistamento raro nei fondali di Punta Campanella: una Caretta caretta che dorme a 25 metri di profondità
Parco Marino, Task Force contro i pescatori di frodo
Vertice al Parco marino. Presenti Capitaneria di Porto, Carabinieri e Polizia. Campanello d’allarme per pescatori sportivi e datterari. Intensificati i controlli durante le festività natalizie. Sorvegliato speciale il Vervece. Monitoraggio della Riserva: pesca illegale, transito e ancoraggio le infrazioni più frequenti nel 2010.
Raccolta degli olii usati a Massa Lubrense e Sant’Agata il 14 e 15 Maggio p.v.
Pubblicate date e orari per la raccolta degli olii esausti a Massa Lubrense centro e a Sant’Agata
Un premio Oscar a bordo del gozzo Punta Campanella
La regista danese Susanne Bier, premiata con la prestigiosa statuetta di Hollywood per il film “In un mondo migliore”, girerà una commedia romantica “All you need is love” in costiera. Dopo il giro in barca ha scelto la spiaggetta del “Prete” per alcune scene
Raccola olio esausto, Legambiente premia il Parco Marino
Menzione Speciale 2010 per il Consorzio di gestione. In tre anni smaltite circa 15 tonnellate di olio che altrimenti sarebbe finito in mare. Il Presidente Gargiulo: “Soddisfatti per quest’importante riconoscimento”.
Avvistamento alieno nei fondali di Punta Campanella
Due subacquei si sono imbattuti, a 50 metri di profondità, in una strana sfera del diametro di un metro dall’aspetto gelatinoso. Si tratta di una grossa teca ovarica di calamaro, con all’interno migliaia di embrioni. Primo caso osservato in Italia. Solo in Norvegia, Nuova Zelanda e Croazia casi simili…
Le meraviglie del nostro mare
Tre serate, dal 20 al 22 giugno, per scoprire i fondali dell’Area Marina Protetta in compagnia di esperti e subacquei. Appuntamento al Villaggio Diving Nettuno a Marina del Cantone
“Le Risorse del Mare” per i ragazzi di Massa Lubrense
Prosegue il progetto dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella con le scuole medie Bozzaotra e Pulcarelli
Punta Campanella, la superteca di calamaro in un mare di biodiversità
L’avvistamento sensazionale ha fatto il giro del web. Il direttore del Parco Marino, Antonino Miccio: “Nonostante le difficoltà la Riserva è sempre più ricca di vita sottomarina. Fondamentale tutelare quest’oasi meravigliosa”
Grande successo per la kermesse Le meraviglie del nostro mare
Più di 100 persone hanno assistito alle proiezioni e ai racconti di Guido Picchetti, storico sub nazionale e agli aneddoti divertenti dei più famosi subacquei della penisola. Terminato anche il corso di biologia, attestato per 10 studenti universitari
L’Area Marina Protetta in mostra lungo lo stivale
I gioielli del parco in vetrina alla BIT di Milano, all’Eudishow di Bologna e al Big Blu di Roma. Tanti visitatori hanno ammirato le bellezze della costiera
Insieme per il mare
Parte in Costiera e a Capri la prima campagna di sensibilizzazione per tenere pulita la costa. Al via il vademecum anti- inquinamento.
Esito gara manutenzione boe
Pubblicato l’esito di gara relativo alla manutenzione straordinaria dei segnalamenti luminosi marittimi dell’Area Marina Protetta Punta Campanella
Giornata mondiale delle tartarughe a Massa Lubrense
Sabato 23 maggio l’iniziativa organizzata dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Saranno liberate a Marina del cantone 4 tartarughe curate dal Centro di recupero del Parco Marino
La troupe di Sereno Variabile a Punta Campanella
Il conduttore Osvaldo Bevilacqua e gli operatori di RAI 2 visitano l’Area Marina Protetta. Il programma andrà in onda il 22 Agosto alle 13,30
Inquinamento del mare, il Parco Marino in campo con un progetto di sensibilizzazione
Partito il progetto “Le Risorse del mare” rivolto alle scuole media di Massa Lubrense e Sant’Agata. Numerose ore di lezione fino ad aprile.
Ritrovato fusto di olio vicino al Vervece
Individuato dai Carabinieri di Sorrento durante un’operazione di pattugliamento del Parco Marino di Punta Campanella. Scattata l’informativa contro ignoti
Un gozzo tipico sorrentino per l’Area Marina Protetta di Punta Campanella
Domenica 20 alle 11,00 presso il circolo Nautico di Marina della Lobra i Fratelli Aprea consegneranno la nuova imbarcazione al Parco Marino
Trovata ancora di 3000 anni fa al Vervece
Importante ritrovamento archeologico nei fondali dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Il reperto consegnato alla Soprintendenza. Era usata dagli antichi greci lungo le mitiche rotte di Ulisse.
La Penisola rappresentata al Ministero del Turismo
Il direttore del Parco Marino Antonino Miccio nel Comitato organizzatore del convegno “Il turismo e le sfide del futuro” che si terrà all’Aquila il 28 giugno
Pulizia dei fondali a Punta Campanella
Anche quest’anno il Parco Marino ha organizzato le giornate di recupero con la collaborazione delle associazioni subacque
Grosso banco di delfini a Punta Campanella
Stamattina una cinquantina di esemplari di Tursiope hanno attraversato il Parco Marino. Stupore ed eccitazione per tanti diportisti presenti in zona.
Parco Marino, in arrivo il riconoscimento ASPIM
L’Area Marina protetta di Punta Campanella potrebbe diventare a breve Area Specialmente Protetta del Mediterraneo
Parco Marino: “Polemiche strumentali sul nuovo Regolamento”
Il Sindaco di Massa Lubrense Leone Gargiulo: “La nostra proposta era molto diversa e attenta alle esigenze del territorio”. A breve incontro tra i vertici del Parco e il Ministro dell’Ambiente
L’Area Marina in mostra a Milano
Punta Campanella alla Bit nel capoluogo lombardo dal 19 al 22 febbraio.
“Un’occasione straordinaria per la promozione del nostro territorio”.
Sarà esposta anche la Bandiera Blu 2008.
Parco Marino, continua la lotta ai datterari
Operazione dei Carabinieri di Sorrento ai danni dei pescatori di frodo. I vertici del Parco Marino: “Un risultato importantissimo”
Puntata di Linea Blu da non perdere: di scena Punta Campanella!
Sabato 21 novembre puntata deidicata alla costiera amalfitana e alla penisola sorrentina
Il Parco Marino Punta Campanella promuove la Regata delle Torri Saracene
La gara sarà presentata in occasione di Park Life a Roma
Parco Marino, le analisi promuovono il mare
L’Area Marina aveva invitato l’ARPAC a fare luce sulle continue segnalazioni di inquinamento marino. Valori sotto controllo in penisola. “Comunque non abbasseremo la guardia”. E a breve interverrà lo Spazzamare del Parco
Il Parco Marino promuove il cenone “sostenibile”
Niente frutti di mare vietati a Natale e Capodanno. Forze dell’ordine in campo per contrastare la pesca di frodo
Fermato datteraio a Massa
I carabinieri di Sorrento hanno intercettato il pescatore di frodo nei pressi di Capo Massa. Operazioni anche per la pesca all’interno del Parco Marino.
Parte il restauro del Torrione del ‘500, sarà la nuova sede del Parco Marino
Giovedì alle 18,30 il sindaco di Massa consegnerà i locali alla ditta che si è aggiudicata i lavori. Leone Gargiulo: “Un progetto che rientra nella strategia di riqualificazione del patrimonio storico e ambientale di Massa”
Regolamento del Parco Marino, incontro al Ministero. Il Sindaco di Massa: Risolte le questioni più urgenti
Leone Gargiulo, accompagnato dal Presidente e dal direttore dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, ha incontrato i funzionari del dicastero dell’Ambiente. Via libera per l’ancoraggio in zona C e l’utilizzo di attrezzi da pesca vietati in precedenza
Avviso procedure di espletamento gara “Punta Campanella Center”
In riferimento al BANDO DI GARA per l'appalto dei Lavori di realizzazione del Punta Campanella Center si comunica che la data di chiusura delle procedure di gara, prevista per martedì 17 marzo p.v., ore 10:00, per sopraggiunti motivi tecnici è stata spostata al 27...
Parco Marino, in campo lo Spazzamare
Nel weekend sarà operativo il battello dell’AMP di Punta Campanella.
Il Presidente del Parco: “Lavoriamo per risolvere i problemi. Le sterili polemiche non servono a nulla”
Raccolta olii esausti, due nuovi appuntamenti per Massa Lubrense
Giovedì 18 e venerdì 19 i cittadini potranno recarsi nelle piazze di Massa centro e di Sant’Agata per lo smaltimento dell’olio
Esito gara “Punta Campanella Center”
In riferimento al BANDO DI GARA per l'appalto dei Lavori di realizzazione del Punta Campanella Center si comunica che alla gara per l'appalto dei lavori indicati in oggetto hanno partecipato n. 68 ditte (di cui n. 63 ammesse) ed aggiudicataria è risultata la Ditta CFC...
“Un mondo da scoprire”, le scuole della penisola incontrano il Parco Marino
Il progetto del Centro di Educazione Ambientale ha coinvolto 800 alunni. I lavori migliori saranno premiati a settembre. Si vota sul sito dell’Area Marina Protetta
La canoa: attività agonistico-sportiva e pratica turistica ecocompatibile
Giunta alla nona edizione la Festa della Canoa in mare
Massa Lubrense, nuovi appuntamenti per la raccolta degli oli esausti
Sabato 2 e giovedì 7 maggio Parco Marino, Terra delle Sirene e Comune di Massa Lubrense ancora insieme in campo per la raccolta degli oli esausti
Tornano i Delfini e il Gabbiano Corso a Punta Campanella
Due avvistamenti di Tursiopi in pochi giorni. Giochi e piroette in mare intorno ai mezzi del Parco Marino. Anche il Gabbiano Corso sull’Isca. “E’ una specie rara presente dove il mare è più pulito”.
Vervece: allarme per la pesca di frodo
Ingenti danni alla zona A del Parco Marino di Punta Campanella. Sparite cernie, saraghi, barracuda e tante altre specie che negli ultimi anni avevano ripopolato lo scoglio della Madonnina. Il direttore Miccio: “Saremo costretti a sospendere i permessi di pesca”
Bandiera Blu 2009 a due comuni del Parco Marino
Massa Lubrense e Positano ricevono il prestigioso riconoscimento assegnato dalla FEE. I vertici del Parco: “Premiato il lavoro di questi anni”
Ripulite dal catrame le spiagge della Terra delle Sirene
Grazie al lavoro congiunto di mezzi speciali e dei volontari dei campi di Legambiente recuperati oltre 400 litri di materiale misto completamente ricoperto di catrame
Vico Equense, Massa Lubrense, Terra delle Sirene e il Parco Marino partecipano ad Ecomondo
La fiera internazionale dello sviluppo sostenibile si svolge a Rimini dal 5 all’8 novembre
Gara di solidarietà nel mare delle Sirene
10 Km a nuoto da Punta Campanella a Capri. All’evento, organizzato dall’associazione “Io nuoto per Gianca” hanno partecipato grandi atleti italiani e stranieri di varie discipline. L’obiettivo è la sensibilizzazione verso la ricerca per sostenere le vittime di incedenti che provocano lesioni spinali permanenti
Il Parco marino alla Biennale internazionale del mare
Dal 5 all’8 novembre l’undicesima edizione della prestigiosa rassegna dedicata al mare
Delfini e tartarughe a Punta Campanella
Avvistato un gruppo con oltre dieci delfini al Vervece. Recuperate due tartarughe tra Capri e la costiera
L’AMP a Ecomondo 2008
Il Parco Marino alla Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile
Torna la Festa della Canoa tra sport, natura e musica
Venerdì 5 settembre scatta la VII edizione organizzata dall’ANSA Punta Campanella e dall’Area Marina Protetta
Massa Lubrense, raccolti altri 600 litri di olio da cucina in due weekend
Prosegue positivamente il progetto lanciato dal Parco Marino di Punta Campanella
Continua la raccolta degli olii esausti
Sabato 20 a Sant’Agata e sabato 27 a Massa Lubrense saranno smaltite le taniche. Finora raccolte oltre 4 tonnellate di olio. I vertici del Parco Marino: “Il progetto è un fiore all’occhiello e un esempio di attenzione e innovazione sul territorio della penisola”
Pulizia dei fondali del Parco Marino
Sabato 20 e domenica 21 due giornate di pulizia a Puolo, Punta Campanella e Ieranto organizzate dall’Area Marina Protetta in collaborazione con le Associazioni Sub
Sant’Agnello, ripulito il Vallone del Pecone
Questa mattina i volontari dell’AMP di Punta Campanella e di Legambiente hanno svolto un’operazione di pulizia della spiaggia in collaborazione con il comune di Sant’Agnello
L’Area Marina Protetta a Parchinmostra
Sabato 20 e domenica 21 Fiera dei Parchi alla mostra d’Oltremare a Napoli
Smaltimento olio, raccolti mille litri a Massa e Sant’Agata
Prosegue positivamente l’iniziativa lanciata dall’Area Marina Protetta in collaborazione con il Comune di Massa, Terra delle Sirene e la Gori
Reti e nasse recuperate dai fondali del Parco Marino
Conclusa l’iniziativa “Puliamo il Mare”, organizzata dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella in collaborazione con le associazioni sub. Ripulite la Baia di Ieranto, Punta Campanella e Puolo
“Passeggiando nel Parco”, un viaggio tra storia e mare blu
Presentato sabato 2 agosto il libro di Vinceti sull’Area Marina Protetta di Punta Campanella
Parco Marino, recuperati 8mila litri di olio in un anno
Un anno fa partiva la raccolta degli oli esausti a Massa Lubrense. I vertici del Parco Marino: “Un ottimo risultato grazie alla sensibilità delle famiglie”
Salvate tre tartarughe in costiera
I tre esemplari di Caretta caretta in difficoltà sono stati soccorsi dal Centro Tartanet dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella
Seminario: “L’esperienza del Centro Recupero dell’AMP Punta Campanella nel contesto della Rete Nazionale per la salvaguardia delle tartarughe marine”
Il 28 ottobre 2008 alle ore 11.00 appuntamento al Teatro Tasso a Sorrento
Sventato disastro ambientale al Vervece
Questa mattina gli operatori dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella hanno avvistato e recuperato un fusto di 18 kg carico di olio all’interno della zona rossa
Tartaruga, una specie da proteggere
Convegno organizzato dal centro Tartanet dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. 800 esemplari recuperati in Italia, 16 nel Golfo di Salerno
Il Parco Marino alla Festa del Mare
Molte le iniziative previste per i 4 giorni della kermesse a Sant’Agnello
Presentazione del libro “Passeggiando nel Parco”
Sabato 2 agosto la presentazione del libro di Silvano Vinceti presso la sede del Parco Marino
Analisi ARPAC: mare pulito nel Parco Marino
Valori ben al di sotto della soglia, anche a Recommone. I vertici dell’A.M.P.: “Superficiale e precipitosa la bocciatura da parte di Goletta Verde”
“Passeggiando nel Parco”, straordinario viaggio tra bellezze paesaggistiche e naturalistiche della costiera
Sabato 2 agosto presentazione del libro di Silvano Vinceti. Modera Ermanno Corsi, interverrà il direttore Generale del DPN del Ministero dell’Ambiente. Appuntamento alle 20,00 presso Palazzo Viespoli a Massa Lubrense
Sabato e domenica smaltimento dell’olio vegetale esausto
Il 2 e 3 agosto, a Massa Lubrense e Sant’Agata, nuovo appuntamento per la consegna delle taniche contenenti l’olio da cucina. In piazza dalle 9,00 alle 12,00
Bandiera Blu a Massa Lubrense, superato il primo esame
Stamattina i responsabili della FEE (l’associazione che ha assegnato il riconoscimento) hanno ispezionato il mare del Parco Marino e le spiagge. Ottima la valutazione
Il Gabbiano Corso sull’isola di Eduardo
Diversi esemplari della rara specie hanno nidificato sull’Isca. E’ considerato un valido indicatore biologico dello stato di salute del mare: vivono nelle zone più pulite e ricche di fauna marina
Recuperate due tartarughe nel golfo di Salerno
Intrappolate in una rete da un peschereccio sono state curate dal Centro Tartanet dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella.
Tartaruga ferita recuperata dal Centro del Parco Marino
L’esemplare adulto ha un amo in gola e sarà operato d’urgenza presso il Turtle Point di Bagnoli
Parco Marino, caccia ai datterari
Intensificati controlli e monitoraggio durante le festività natalizie. Individuato un gommone grigio dall’Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente. Giro di vite di Capitaneria e Carabinieri.
“Gaia” e “Nunzia” di nuovo libere
Saranno liberate lunedì 12 maggio le due tartarughe recuperate circa un mese fa dal Centro Tartanet di Punta Campanella. Appuntamento a Marina del Cantone con centinaia di bambini
Legambiente, parte il tesseramento 2008
Con la proiezione del film di Al Gore “Una scomoda verità” il circolo Il Gheppio Penisola Sorrentina presenterà le sue attività per il muovo anno
Liberate due tartarughe al largo di Punta Campanella
Sono stati accompagnati al largo e rilasciati i due esemplari recuperati e curati dal Centro Tartanet del Parco Marino di Punta Campanella
Raccolta oli a Sant’Agata e Massa Lubrense
Seconda operazione di smaltimento degli olii usati
Sequestrata rete di 400 metri al Vervece
Operazione della Capitaneria di Porto nella zona A del Parco Marino. L’Osservatorio Ambiente e Legalità: “Più risorse, mezzi e uomini per il controllo dell’Area Protetta”. Atti di intimidazione nei confronti della Guardia Costiera: squarciato il gommone a Puolo
Parco Marino, raccolti 2 mila litri di olio da cucina
Positivo il bilancio del progetto lanciato dall’Area Marina e dall’Osservatorio Ambiente e Legalità. “I cittadini di Massa sono stati esemplari. Ora il progetto negli altri comuni costieri”
Spiagge e fondali puliti a Meta
Meta aderisce alla Campagna Nazionale di Legambiente e lancia le attività di protezione delle spiagge per la stagione 2008
Concorso “Mangia bene, cresci meglio”
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali indice il concorso "Mangia bene cresci meglio" per le scuole secondarie di Primo grado. Chiunque interessato alla partecipazione può ritirare il materiale utile presso la sede dell'AMP di Punta Campanella o...
Datterari, continua la lotta
L’ultimo blitz della Guardia di Finanza a seguito di segnalazioni da parte del Parco Marino. “Intensificare i controlli anche contro i pescatori di frodo”.
Punta Campanella a Park Life 2008
L'Area Marina Protetta di Punta Campanella ha partecipato a Parklife, la fiera dei parchi e delle aree protette italiane. Con uno stand ricco di informazioni, gli operatori del Parco Marino hanno promosso il territorio e i prodotti della costiera all'interno della...
Manifestazione finale del progetto “I Cittadini del Parco”
Il 28 maggio alle ore 15:00 presso l’Istituto Pulcarelli di Sant’Agata è in programma la manifestazione finale del progetto pilota di educazione all’ambiente e alla cittadinanza responsabile promosso dal ministero dell’Ambiente e da Federparchi
Campagna per la riduzione delle buste di plastica
1 secondo per la produzione, 20 minuti per l’utilizzo e 400 anni per lo smaltimento, questa la strana vita di un sacchetto di plastica…
Inseguimento sott’acqua, fermati 4 datterari nel Parco Marino
Operazione congiunta di Capitaneria di Porto e Carabinieri. Sequestrato un motoscafo e 20 Kg di datteri a Punta San Lorenzo
Slow food a Piano di Sorrento
Sabato prossimo a Piano di Sorrento Carlo Petrini, fondatore dell’Associazione. Sarà presentato anche il gamberetto di Nassa presidio dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella
Primo corso di salvataggio subacqueo a Punta Campanella
Oggi e domani l’evento organizzato dall’ANSIS a Marina della Lobra
Spazzamare, raccolta una tonnellata di rifiuti
Una tonnellata di rifiuti raccolta in circa un mese di attività tra agosto e settembre. E’ il frutto del lavoro dello Spazzamare in dotazione all’Area marina Protetta di Punta Campanella.
Recupero tartaruga a Salerno
L’esemplare raccolto da un peschereccio è stato consegnato agli operatori del Centro Tartanet dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella
Recuperato ordigno a Puolo
Una squadra di artificieri della Marina Militare Italiana, in collaborazione con l’associazione subacquea J. Cousteau, ha recuperato il residuo bellico dai fondali della Baia.
Bandiera Blu a Massa Lubrense, un successo per il Parco Marino
I vertici dell’AMP: “La grande collaborazione tra Comune e Area Marina Protetta è stata determinante per il raggiungimento di un obiettivo così prestigioso”
Tartaruga morta ritrovata a Nerano
Segnalata all’Osservatorio Ambiente e legalità che ha subito attivato il Centro di Recupero Tartanet. Un amo probabilmente la causa del decesso del rettile marino
Workhop organizazto dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella e dal FORMEZ
La tutela delle acque marine: prevenzione e contrasto degli illeciti
BIT 2007: Punta Campanella, una scommessa vinta
Nella splendida cornice di Palazzo Serbelloni a Milano, sede del Circolo della Stampa, tra un folto pubblico di giornalisti e rappresentati del mondo delle associazioni, l'Area Marina Protetta di Punta Campanella, presente nei giorni dal 22 al 25 febbraio alla Bit di...
Massa, parte la raccolta degli oli esausti
Sabato 6 e sabato 13 (rispettivamente a Massa e a Sant’Agata) saranno consegnate le taniche con l’olio da cucina. E’ la fase finale del progetto coordinato dall’Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente e dal Parco Marino
Escursione per non vedenti a Nerano
Organizzata dal Parco Marino, dalla cooperativa Biosphera, dalla Lega del Filo d’Oro e da Legambiente. Si svolgerà lungo un percorso agevole all’insegna degli altri sensi, tatto e olfatto
Workhop sulla tutela delle acque
Organizzato dall’Area Marina Protetta Punta Campanella e dal Formez. Si è svolto il 27 e 28 settembre a Villa Angelina
Parchinmostra 2007
Al via, alla mostra d’Oltremare, la quinta edizione della manifestazione che promuove la conoscenza e la valorizzazione delle risorse dei Parchi
L’AMP Punta Campanella ad “Eco e Equo”
L’Area Marina alla nota fiera di Ancona
Parchinmostra 2007, chiusa la manifestazione
Punta Campanella non poteva mancare a Parchinmostra: la manifestazione organizzata dalla Regione Campania con lo scopo di promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle risorse dei Parchi, un patrimonio condiviso da tutta la comunità campana.
Punta Campanella al tavolo del Ministero
Una commissione per modificare la legge 394 del ’91. Tra i direttori convocati anche Antonino Miccio.
I tre giorni del Cigno
Incontri ed esperienze nei luoghi di qualità di Legambiente Domenica 29 ottobre 2006 - Luoghi e sapori della Riserva Marina di Punta Campanella Ore 9.00: Appuntamento presso Villa Angelina di Massa Lubrense. Ore 9.30: Iinizio escursione nell'azienda agricola, seguirà...
Pulizia dei fondali a Marina della Lobra
Sabato 31 il Parco Marino, il Comune di Massa Lubrense, La Capitaneria di Porto e alcune associazioni di sub provvederanno alla rimozione dei rifiuti sommersi nel porto di Marina della Lobra a seguito della mareggiata del ’99
Raccolti 13 quintali di olio da cucina
Ottimo risultato per il progetto dell’AMP di Punta Campanella e dell’Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente. “I cittadini di Massa hanno risposto in maniera eccezionale all’iniziativa”
A Punta Campanella il nuovo ospedale per tartarughe marine
Iniziativa dell’Area Marina Protetta insieme al Ministero dell’Ambiente in collaborazione con CTS e Legambiente. Mercoledì 13 l’inaugurazione del centro a Villa Angelina
L’Area Marina Protetta Punta Campanella presente a Park Life 2007
Terminata ieri la 3ª edizione di “PARK LIFE – L’Italia che meraviglia”, il festival della cultura ambientale promosso da Federparchi, Legambiente, WWF, Compagnia dei Parchi e Fiera Roma, con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Fermato datteraio a Seiano
I carabinieri di Sorrento hanno intercettato il pescatore di frodo nei pressi di Punta Scutolo grazie ad un appostamento e a diverse segnalazioni dell’Osservatorio Ambiente e Legalità
Educare al territorio, Costiera dei Fiori a Punta Campanella
Manifestazione conclusiva del progetto del Centro Educazione ambientale dell’Area Marina Protetta. Appuntamento a Villa Fondi giovedì 14. Interverranno l’assessore regionale all’ambiente Luigi Nocera, i dirigenti regionali e il direttore dal Parco Marino Antonino Miccio
Olio nel lavandino? No, grazie
Lunedì parte la campagna di sensibilizzazione e raccolta degli oli vegetali esausti. In campo il Parco Marino, Legambiente, la Gori, il Comune di Massa Lubrense e Terra delle Sirene. Saranno distribuite taniche ai cittadini di Massa e raccolti 4mila litri di olio. Ne beneficeranno i depuratori e il mare
Pulizia dei fondali nella Baia di Puolo ad opera dell’Associazione Jacques Cousteau di Vico Equense
I subacquei dell'Associazione Jacques Cousteau (www.asscousteau.it) non si fanno fermare dalle vacanze del ponte dei morti, anzi ne approfittano per fare un po' di pulizia nell'Area Marina Protetta Punta Campanella. La Baia di Puolo ospita uno dei piccoli borghi...
Sequestrate 30 nasse nelle acque del Parco Marino
Operazione della Capitaneria di Porto in collaborazione con l’Area marina e l’Osservatorio Ambiente e legalità. Gli attrezzi da pesca rinvenuti a punta S. Lorenzo dopo una segnalazione al numero verde
La Giornata Europea dei Parchi
Appuntamento sabato 2 giugno a Nerano
Monte Comune e abusivismo edilizio, Legambiente lancia l’allarme
Continuano gli scempi e gli abusi sul territorio. Legambiente denuncia: “Abbiamo le foto della distruzione della montagna”. E la questione sbarca in Parlamento: il deputato Salvatore Iacomino presenta un’interrogazione parlamentare
La biodiversita’ sulle isole del Parco
Uno studio dell’Università Federico II realizzerà un censimento sugli organismi animali presenti sull’Isca, Vetara e i Galli
Parco Marino, in aumento le multe della Capitaneria
Presentato il Rapporto 2006 dell’Osservatorio Ambiente e legalità di Legambiente. Preoccupano le infrazioni a Vetara e ai Galli. Le soddisfazioni giungono dalla depurazione con la chiusura dell’impianto di Torca e i lavori per il depuratore di Sant’Antonio
Blitz dei Carabinieri, sorpresi pescatori di frodo nel Parco Marino
Operazione del Nucleo Navale della Compagnia di Sorrento. I sub operavano a Punta S. Elia, zona B dell’AMP di Punta Campanella. Sequestrate attrezzature del valore di 2mila euro. “Un colpo importante per scoraggiare i pirati dei fondali” il commento di Legambiente e dei vertici del Parco Marino
Domanda di ammissione all’Albo fornitori e professionisti dell’AMP “Punta Campanella”
Il Responsabile della Riserva avvisa che è stata disposta l'istituzione degli albi dei fornitori, delle ditte, dei collaboratori, dei professionisti e delle cooperative di servizi dell'AMP Punta Campanella. Si invitano gli interessati a prendere visione dell'avviso...
Tordigliano, perla degradata ripulita da Legambiente
Ieri i Volontari del Cigno hanno raccolto un quintale e mezzo di rifiuti dall’arenile più bello ed esteso del parco marino. Il direttore dell’Area Marina: “Una zona ideale per turismo ecocompatibile”. Gli ambientalisti: “Lavoro duro e gratificante. Ora però evitiamo nuovi scempi”
Illeciti ambientali: parte il corso di formazione a Punta Campanella
Durerà 50 ore, da lunedì 13 a giovedì 16 marzo. Parteciperanno circa 50 rappresentanti di tutte le Forze dell’Ordine. Il Presidente del Parco Marino Michele Giustiniani: “Sarà un’occasione importante per sviscerare le problematiche riguardanti la vigilanza e il controllo delle zone protette”
Trofeo Punta Campanella: assegnata la coppa della Presidenza della Repubblica
Vincitore l’equipaggio di Piano di Sorrento
Recuperata rete a Vetara
Stamattina l’operazione di un Centro Diving dopo la segnalazione giunta al Parco Marino. Il Presidente dell’AMP “Intervento importante. Tra dieci giorni arriva anche lo Spazzamare”
Il Parco Marino presenta a Genova un libro sui fondali di Punta Campanella
Carrada e Russo gli autori del volume “Percorsi subacquei nell’AMP Punta Campanella”. All’Eudi show intervento del Presidente Michele Giustiniani: “Tutela, sviluppo e sinergie con gli operatori, questa la strategia vincente”
Torna “Puliamo il Mondo”
Sabato e domenica due giornate di pulizia a Tordigliano e Faito, organizzate da Legambiente e dal Comune di Vico Equense.
Volontari Legambiente, ultimo raduno a Seiano
Si è concluso ieri il campo di volontariato organizzato in collaborazione con l’Area Marina Protetta di Punta Campanella e l’Osservatorio Ambiente e legalità. In due mesi raccolti più di una tonnellata di rifiuti e svolte 100 ore di lavoro tra monitoraggio e attività di sensibilizzazione su tutto il territorio della Penisola
Lo spettacolo dei fondali dalla barca
Presentato ieri a Massa Lubrense il progetto “Sopra e sotto il mare”. Un sistema che consente di trasmettere direttamente dalla videocamera subacquea ad un schermo in superficie le immagini del rigoglioso mare di Punta Campanella
L’Area Marina Protetta di Punta Campanella protagonista a “Mediterre 2006”
Diciotto delegazioni estere partecipanti, venticinque parchi o aree naturali protette nazionali e dei Paesi dell'area mediterranea, presenti con le loro peculiarità ambientali, ottantasette espositori e otto stand istituzionali, su una superficie di circa 15mila mq.:...
Sequestrati 20 Kg di datteri a Torca
Stamattina l’operazione della Capitaneria di Porto dopo la segnalazione giunta dal Personale del Parco Marino in monitoraggio. Ritrovati sul fondale anche martelli e picconi. Il Presidente dell’AMP: “Il monitoraggio funziona bene, ottima la collaborazione con le Forze dell’Ordine”
Puolo e Sorrento, intervento dello Spazzamare risolve situazione di emergenza
Stamattina il natante del Parco Marino, con la collaborazione dei volontari di Legambiente, ha ripulito il mare invaso da buste di plastica e pezzi di legno. Ripulite anche le spiagge di Puolo
La marcia su Monte Comune
Sabato 14 Legambiente organizza un’escursione sulla montagna che rischia di essere privatizzata. Aderiscono all’iniziativa gli assessori regionali Cundari e Gabriele e Di Lello. Mercoledì 18 udienza in Corte d’Appello: potrebbe arrivare la sentenza
Educazione Ambientale, il Parco Marino premia mille bambini
Sabato 22 ottobre convegno all’Hilton Sorrento Palace sul progetto dello scorso anno scolastico cui hanno partecipato tutte le scuole elementari e medie della penisola. Presenti tutti i sindaci e rappresentanti delle Forze dell’Ordine e del Ministero dell’Ambiente
Un libro subacqueo per Punta Campanella
Sarà presentato sabato a Massa Lubrense il Volume “I Sentieri del Mare delle Sirene”. Novità assoluta in campo nazionale: potrà essere sfogliato in fondo al mare
Educazione Ambientale, il futuro nelle mani dei bambini
Il convegno all’Hilton Sorrento Palace sul progetto dello scorso anno scolastico cui hanno partecipato tutte le scuole elementari e medie della penisola ha visto presenti i vertici dell’Area Marina, il sindaco di Sorrento Marco Fiorentino, rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e di Federparchi
Depuratore di Torca, la fine di un incubo
Ieri pomeriggio Bassolino nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella per la chiusura dell’impianto. Legambiente “Finalmente la parola fine a questo scempio”
Rilasciate otto tartarughe a Punta Campanella
Liberati al largo delle acque del Parco Marino otto esemplari del rettile marino. Saranno seguite grazie ad un sistema di controllo nel loro viaggio attraverso il Mediterraneo. Al rilascio hanno assistito centinaia di bambini. Il Presidente dell’AMP Michele Giustiniani: “Stiamo lavorando e continueremo a lavorare molto con i più giovani”
Non creiamo allarmismi, aspettiamo le analisi
I vertici del Parco Marino di Punta Campanella intervengono sull’episodio della moria di pesci. “Non colleghiamo il caso di Baia Domizia a quello di Capri: sono due episodi diversi”. L’ipotesi: “Siamo quasi sicuri che si sia trattato di un peschereccio”
Spazzamare in azione a Positano
Stamattina primo intervento del battello di pulizia dell’Area Marina Protetta Punta Campanella. Raccolte buste di plastica e pezzi di legno al largo della perla della costiera. Il Presidente del Parco Marino: “Un’altra tappa importante per la corretta gestione del nostro mare”
“Spiagge e Tordigliano nel degrado”: esposto di Legambiente al sindaco di Vico
Gli ambientalisti ripuliscono l’arenile e scrivono a Cinque. “Ogni estate è sempre peggio”
Pesca di frodo: allarme per le festività natalizie
Domani vertice al parco marino organizzato dall’Osservatorio ambiente e legalità che presenterà il rapporto annuale. Campanello d’allarme per pescatori abusivi e datterari. Legambiente promuove il cenone etico. Il Presidente Giustiniani propone un coordinamento con le Forze dell’ordine. Intanto ieri sono state recuperate nasse e altri attrezzi da pesca al Vervece
Natura attiva nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella
Swimtrekking in collaborazione con “Domeniche in Costa d’Amalfi”
Punta Campanella protagonista a Madrid
L’Area Marina Protetta nella capitale spagnola ha partecipato alla FITUR (Fiera Internazionale del Turismo). Migliaia i visitatori nello stand situato all’interno dell’area della Regione Campania. Il Presidente del Parco Marino Michele Giustiniani: “Una straordinaria promozione per il nostro territorio”
Convegno dal titolo: “Ambiente e Legalità”
Il 5 Marzo 2004 si terrà, presso il Grand Hotel La Pace di Sant'Agnello, il Convegno dal titolo "Ambiente e Legalità", organizzato dall'Area Marina Protetta di Punta Campanella e dal Ministero per l'Ambiente con il patrocinio di FederParchi, Federazione Italiana dei...
Scogliere, discariche ad un passo dal mare
Legambiente Penisola sorrentina denuncia lo stato di degrado dei borghi marinari della penisola. Oggi volontari impegnati a Marina di Cassano. Raccolte oltre quaranta buste di rifiuti. L’assessore Salvatore Cappiello: “Problema grave da risolvere prima possibile”
L’Area Marina in mostra a Milano e Napoli
Grande successo per “Punta Campanella” alla Bit nel capoluogo lombardo e a Parchi in Mostra a Fuorigrotta
Pesca di frodo al Vervece
Quasi due chilometri di rete da pesca sono stati rinvenuti stamattina intorno al Vervece in piena zona A del Parco Marino. L'intervento di recupero delle circa dieci reti attaccate tra loro non è stato semplice ed è durato tre ore. Lo scoglio della Madonnina era quasi...
Puliamo il mondo con i bambini
Sabato 2 ottobre ritorna la manifestazione organizzata da Legambiente e dall’Osservatorio ambiente e legalità di Punta Campanella. Volontari in azione alla spiaggia di Meta e in Via Lavinola a Piano di Sorrento
Un successo la manifestazione di Legambiente “Puliamo il mondo con i bambini”
Stamattina la manifestazione organizzata da Legambiente e dall’Osservatorio ambiente e legalità di Punta Campanella. Volontari in azione alla spiaggia di Meta e in Via Lavinola a Piano di Sorrent
Le scuole della Penisola in escursione a Punta Campanella
E’ l’appuntamento finale del progetto del CEA “Il Melograno” con l’Area Marina Protetta. Coinvolti centinaia di ragazzi. Al termine della passeggiata degustazione di prodotti tipici
Canoa, Punta Campanella tappa principe
Il Presidente della Federazione Italiana annuncia che il Trofeo Punta Campanella sarà una delle tre grandi manifestazioni nazionali dello sport acquatico. Al convegno di Pescantina (Vr) ha partecipato anche il direttore dell’AMP Antonino Miccio
Datterari in azione, minacciati i volontari di Legambiente
Stamani all’alba la Pilotina del Parco Marino ha sorpreso quattro imbarcazioni a Fossa Papa e a Puolo. Venerdì presso la sede dell’Area Marina incontro con le Forze dell’Ordine organizzato dall’Osservatorio Ambiente e Legalità. Si discuterà di datterari e depuratori. Attivo il numero Verde 800325051 per segnalare infrazioni o chiedere informazioni
Punta Campanella al World Travel Market 2004
L'AMP "Punta Campanella" atterra a Londra col suo bagaglio di progetti in cui sta cercando di investire al meglio energia e lavoro. Fortemente voluta dalla presidente Liberata Persico e dal direttore Antonino Miccio, la partecipazione al venticinquesimo World Travel...
Datterari e depuratori, vertice al Parco Marino
Venerdì 6 Agosto, presso la sede dell’Area Marina incontro con le Forze dell’Ordine, le istituzioni locali e la GORI, convegno organizzato dall’Osservatorio Ambiente e Legalità. Si discuterà dei “pirati dei fondali” e di inquinamento marino. Attivo il numero Verde 800325051 per segnalare infrazioni o chiedere informazioni
Giro di vite sui datterai
In vista dei cenoni natalizi intensificati i controlli nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Il Presidente Persico: “La prevenzione da sola non basta”.
Comunicato Stampa Osservatorio 2004
Stamattina incontro a Massa Lubrense organizzato dall’Osservatorio Ambiente e Legalità. Maggiori controlli a mare da parte delle Forze dell’Ordine. Il Presidente Persico: “Le istituzioni devono lavorare insieme”. Legambiente invita cittadini e turisti a chiamare il Numero Verde per segnalare irregolarità
Punta Campanella protagonista a MediTerre
L’Area Marina a Brindisi alla Fiera dei Parchi del Mediterraneo.
Lo stand visitato anche dal ministro Matteoli